Turismo +

Voli low cost? Scegli la formula del 4

Voli low cost? Scegli la formula del 4

Prenotare in un preciso mese, giorno e ora permette di viaggiare spendendo meno

Potremmo definirla la “formula del 4” ed è il segreto per viaggiare senza pesare troppo sul portafoglio.
Perché sono proprio 4 le piccole strategie che sono state individuate dal motore di ricerca di voli e hotel www.jetcost.it che ha appunto individuato i momenti più convenienti per prenotare un volo.
Basta infatti scegliere il mese giusto, il giorno, l’ora e prenotare in anticipo perché il costo si alleggerisca.
Così, se da un lato tutti sono consapevoli che sarebbe meglio evitare i periodi clou dell’anno quali Natale, Pasqua, ponti e il mese di agosto, in cui si concentra la maggior parte dei turisti nelle varie località vacanziere, ecco che a fare anche significative differenze di costo c’è il momento in cui si prenota.

Voli low cost: il mese migliore per prenotare

L’indagine del motore di ricerca ha preso in esame il prezzo medio dell’ultimo anno dei voli nazionali, con aeroporto di partenza e arrivo in Italia; di quelli europei e a lungo raggio, con destinazioni extraeuropee.
Dall’analisi è emerso che il mese migliore per un volo nazionale a tariffa più conveniente è settembre, con un prezzo medio per i voli nazionali di 127 euro. Seguono dicembre e ottobre con prezzi rispettivamente di 134 e 136 euro.
Sconsigliato invece prenotare in aprile perché si pagano mediamente 166 euro. Vi è dunque un risparmio di 39 euro a tratta con la medesima destinazione tra il mese più economico e quello più costoso.

Analoga situazione per quanto riguarda le mete europee: in settembre si vola mediamente con 170 euro mentre in aprile con 226. Per le destinazioni più lontane a fare la differenza sono le località che si intendono raggiungere, tuttavia il mese più economico rimane settembre, con un prezzo medio di 606 euro, seguito da dicembre con 607 euro. Il costo cresce in aprile arrivando a 641.

Infografica dal sito Jetscost

Volare il martedì conviene e l’ora più economica è le 6 del mattino

Qual è il giorno della settimana più conveniente? Per prenotare un volo da e per l’Italia è senza dubbio il martedì, con un costo medio134 euro. Generalmente i prezzi tendono a essere stabili durante la settimana, salvo salire di 3 euro il venerdì.
I voli europei costano invece 183 euro il mercoledì e lievitano a 187 la domenica.
Per quelli oltre Europa, si risparmia acquistando un volo il sabato spendendo in media 505 euro, mentre è martedì il giorno più costoso con 523.

Un altro accorgimento per viaggiare low cost è l’ora: sembra infatti sia più conveniente prenotare alle 6 del mattino. I voli a quell’ora costano in media 125 euro mentre di notte, rispetto ad altre ore del giorno, non conviene e si spendono 14 euro in più. Anche volare in Europa e con destinazioni extraeuropee costa meno alle 6 del mattino quando si spendono 164 euro e 485 che arrivano a 187 nell’orario più costoso, le 20.00 per le prime e 548 alle 19 per le seconde. In genere la mattina presto e le prime ore del pomeriggio tra le 15 e le 17 consentono di risparmiare.

L’importanza dell’anticipo sul costo

Infine un’altra strategia per acquistare i migliori voli low cost è quella di prenotare il biglietto con almeno un paio di mesi di anticipo per pagare il 10% in meno. Attenzione perché la partenza e prenotazione tra 5 e 1 giorno prima del volo costa più del prezzo medio del biglietto. Si spende meno quando ci si assicura il posto in aereo almeno 15 giorni prima. Gli esperti di Jetcost hanno poi individuato altri utili accorgimenti tra i quali monitorare sempre il prezzo; valutare in che aeroporto si arriva perché può fare la differenza sceglierne uno piuttosto di un altro; evitare se possibile di partire o arrivare nei fine settimana quando i costi salgono e confrontare i prezzi nei vari siti di comparazione delle tariffe e le offerte last minute.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.