Ambiente +

Venezia: "La Città Riflessa" nel programma on line di Ocean Space

Venezia: "La Città Riflessa" nel programma on line di Ocean Space

Ocean Space porta in rete un programma di iniziative digitali dedicate alla Città e alla sua Laguna

Calli e campi sono deserti, rarissimo incontrare persone in giro.
Le attività sono ancora quasi tutte chiuse nel rispetto del decreto del Governo per emergenza Coronavirus.
Le persone a casa, per evitare il rischio di contagio.
Venezia, come le altre città del mondo, mostra in questo periodo di emergenza sanitaria il suo volto più intimo. Un’immagine che si riflette sull’acqua dei suoi canali, liberi dal moto ondoso, ora più limpidi.
Si vedono i pesci nuotare, uccelli e altri animali. Una città silenziosa ma non immobile che sa comunque, come sempre, mostrare la sua resilienza e l’operatività dei suoi cittadini che non si lasciano abbattere.

Facciata della Chiesa di San Lorenzo, Venezia, sede di Ocean Space – Ph. Alice Ongaro Sartori

Parte da questa fotografia di Venezia l’iniziativa “La Città Riflessa” di Ocean Space, il centro di ricerca dedicato agli oceani che ha sede dallo scorso anno in campo San Lorenzo nell’omonima Chiesa.
Dal 24 aprile sono disponibili in rete una serie di iniziative dedicate alla Laguna e alla sua sostenibilità in attesa della mostra “Territorial Agency: Oceans in transformation“.

“Nowtilus: storie di una laguna urbana del 21esimo secolo”

Ocean Space pensa a Venezia e alla sua Laguna.
Come ristabilire il delicato equilibrio tra umanità e natura nella città che per eccellenza riflette il rapporto tra l’uomo e il mare? A questa e molte altre domande vuole rispondere “Nowtilus”.

Enrico Bettinello conduttore dei podcast in onda su TBA21-Academy Radio – Ph. Radoslaw Kazmierczak

Si tratta di un programma di 8 podcast originali in onda su TBA21-Academy Radio a partire da venerdì 24 aprile 2020. Ciascuno, con l’intervento di ospiti dal mondo della letteratura, della scienza e anche della pesca, sarà occasione per approfondire tematiche legate alla sostenibilità lagunare e a Venezia con le sue peculiarità.

Vista dal ponte di San Lorenzo, Venezia – Ph. Alice Ongaro Sartori

Protagonista del primo appuntamento è lo scrittore veneziano Tiziano Scarpa, vincitore del Premio Strega 2009. Con il romanzo “Stabat Mater” racconterà Venezia attraverso le esperienze fisiche ed emotive che si possono fare solo in questa città. I podcast saranno pubblicati ogni due settimane – sempre il venerdì alle 16.00 – sulla piattaforma www.ocean-archive.org, sul recente canale TBA21-Academy Radio su Soundcloud e sui profili social di Ocean Space dove saranno sempre disponibili e accessibili per l’ascolto.

Retro della Chiesa di San Lorenzo, Venezia – Ph. Alice Ongaro Sartori

Altre iniziative on line

Cara Venezia” è invece un’iniziativa rivolta agli artisti che collaborano con TBA21-Academy.
L’acqua alta di novembre scorso e ora la pandemia stanno mettendo la città davanti ad interrogativi che forse mai fino ad ora si era trovata ad affrontare. Per stimolare un dibattito e il pensiero critico sono invitati a mandare un messaggio di affetto e vicinanza alla città attraverso immagini, video, audio o dichiarazioni.
I contributi degli artisti saranno condivisi a partire dal 1 maggio sui canali social e sulla piattaforma ocean-archive.org

Ponte de la Pazienza, Venezia – Ph. Francisca Gigante

Alta marea. Pensieri ed emozioni al tempo del Coronavirus a Venezia” è il terzo progetto digitale per raccogliere pensieri, sensazioni, speranze per il futuro della città.
Coloro che desiderino partecipare possono realizzare un breve video (durata massima due minuti) o scrivere un testo di non oltre 1800 battute e inviarlo a info@ocean-space.org entro il 15 giugno 2020.

La ricerca sugli oceani

Ocean Space è un centro multidisciplinare che si trova nel cuore di Venezia, presso la Chiesa di San Lorenzo, non lontano da San Giovanni e Paolo.

Chiesa di San Lorenzo, Venezia

L’Associazione no profit viennese TBA21-Academy ha dato vita a questo spazio permanente in città per divulgare i suoi progetti e ripensare la visione e l’approccio agli oceani. Un luogo dove le persone e le organizzazioni provenienti dalla regione e da tutto il mondo possano incontrarsi e confrontarsi per ripensare un futuro diverso per il Pianeta Terra e i nostri oceani. E dove fare ricerca, progettare e sensibilizzare per connettere ulteriormente la città e i suoi cittadini al mare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Tag:  Venezia