Società +

“Tra SOGNI e OSSESSIONI”

“Tra SOGNI e OSSESSIONI”

Umana Reyer: un viaggio oltre il basket

Da oggi, 17 aprile, sul sito dedicato e sulle principali piattaforme di streaming (Spotify, Apple Podcasts, Amazon Music e YouTube), prende vita un nuovo progetto di Umana Reyer: il podcastTra SOGNI e OSSESSIONI”, realizzato da Metropolitano.it e prodotto da Attiva.it.
Parte integrante del progetto Reyer Legacy Culture, che raccoglie e valorizza le numerose iniziative socio-culturali del club di basket veneziano, il podcast offre un’occasione unica di esplorare la connessione tra sport, cultura e valori sociali attraverso un dialogo con personalità di spicco ed esperti di diversi ambiti.
Nel corso di interviste esclusive, ospiti provenienti da mondi eterogenei condividono le loro storie e riflessioni, offrendo uno spazio di approfondimento su come il sogno possa diventare tanto una forza positiva che spinge verso il raggiungimento dei propri obiettivi quanto una fonte di tensione che ci conduce nel lato oscuro della vita, trasformandosi in ossessione.

Il primo episodio con Paolo Crepet

Il primo episodio esplora il tema della vulnerabilità e del rapporto tra sogno e ossessione con  lo psichiatra Paolo Crepet che, con il suo approccio a tratti provocatorio, invita ad accettare le proprie paure e a confrontarsi con le difficoltà per trovare un equilibrio autentico tra desideri e realtà.
Attraverso una conversazione densa di immagini, riferimenti letterari, riflessioni e ricordi personali (tra cui il suo periodo da “Assessore ai Sogni”), Crepet invita a dare voce ai pensieri che ci attraversano e a costruire, nonostante tutto, un ponte tra ciò che siamo e ciò che potremmo essere.

podcast

Lo sport è un linguaggio universale

“L’Umana Reyer è molto più di una squadra di basket – spiega il direttore marketing Paolo Bettio -: è da sempre un simbolo forte di appartenenza, cultura e progresso sociale. Ispirata ai valori e alla visione dei suoi fondatori, Costantino Reyer e Pietro Gallo, oggi la società interpreta lo sport come un potente strumento di trasformazione positiva della comunità. In questa prospettiva – conclude – lo sport diviene un linguaggio universale, andando oltre il semplice risultato agonistico”.
Coerentemente con questo approccio, sono molte le iniziative che in questi anni si sono consolidate ben oltre le attività prettamente competitive delle prime squadre. Da qui l’esigenza di dare forma e visibilità a  un contenitore che racchiude tutte quelle iniziative che, pur affondando le radici nell’identità sportiva orogranata, guardano a una più ampia visione sociale, educativa, culturale”.
E’ proprio da questa visione che è nato Reyer Legacy Culture, un progetto che “raccoglie, valorizza e struttura le iniziative socio-culturali della società sotto una sola, chiara identità”.

Tra SOGNI e OSSESSIONI

Il podcast “Tra SOGNI e OSSESSIONI” ne è un’importante espressione.
Sono tanti gli appuntamenti previsti, con approfondimenti su tematiche che travalicano i confini del campo sportivo, portando il pubblico in un viaggio di scoperta e introspezione.
“Attraverso le interviste a vari personaggi – anticipa Paolo Bettio – si esplora il concetto di sogni e ossessioni, ponendo un filo conduttore tra il desiderio di realizzazione personale e la passione che anima il quotidiano, con un richiamo costante allo sport come metafora di crescita e perseveranza.”
Spoileriamo un po’: tra gli altri ospiti ci sono Alessandra Graziottin, Stefano Zecchi, Gianmarco Pozzecco, Mauro Berruto, Tommy Marino, Matteo Bassetti, Neven Spahija, Martina Semenzato Andrea Mazzon, solo per citarne alcuni.
Tutti personaggi che, con le loro competenze e le loro storie, hanno portato prospettive diverse, interessanti e utili.

Reyer Legacy Culture

“Tra SOGNI e OSSESSIONI” si inserisce tra le numerose altre iniziative consolidate di Umana Reyer.
Tra queste, BUR , il Basket Unificato Reyer che promuove la cultura del rispetto, dell’inclusione e dell’abbattimento di tutte le barriere, nella convinzione che ogni persona debba essere accettata e accolta indipendentemente dalle sue capacità o disabilità: “La Reyer è la prima società sportiva di basket professionistico ad avere sotto lo stesso nome una squadra di A1 maschile, una squadra di A1 femminile e ora una squadra di Basket Unificato”, sottolinea Paolo Bettio.
Fa parte di Reyer Legacy Culture anche Reyer School Cup,  il più grande torneo scolastico di basket in Italia.
Rivolto agli studenti delle scuole superiori, è un evento che coinvolge circa 50mila giovani in una competizione emozionante aperta anche agli studenti che non giocano fisicamente in campo.

 

“La Reyer School Cup è più di un torneo: è un’occasione per vivere il basket da protagonisti, coltivare il senso di appartenenza alla propria scuola e alimentare la passione per lo sport in un clima di sana competizione – spiega Paolo Bettio -. Soprattutto coinvolge tutti perché ogni scuola, per partecipare, deve replicare l’organizzazione tipica di una squadra di basket e quindi oltre alla squadra di giocatori deve avere un responsabile comunicazione, il tifo organizzato, una squadra di cheerleader e uno staff di squadra”.

Durante l’estate, poi, Reyer Legacy Culture arriva nelle piazze delle città venete con “Reyer City League“, torneo itinerante di basket 3×3 aperto a tutti coloro che desiderano formare una squadra e mettersi in gioco. Anche in questo caso, non si tratta di solo sport ma di eventi che richiamano un pubblico eterogeneo ad arricchire i quali è anche un DJ set che crea un’atmosfera di aggregazione e convivialità.

podcast
I campioni d’Italia 2023 di basket 3×3 Under 14: Vado (maschile) e Umana Reyer (femminile)

“In linea con i valori di Reyer Legacy Culture – aggiunge Bettio – il torneo promuove anche iniziative legate alla sostenibilità ambientale: attraverso il progetto di upcycling, infatti, vecchi capi di abbigliamento come t-shirt vengono recuperati e personalizzati con la creatività Reyer, donando loro nuova vita e significato.
Reyer Legacy Culture comprende anche One Team ( programma di responsabilità sociale (CSR) promosso da Euroleague Basketball con il supporto di Turkish Airlines e Special Olympics,), il progetto “Reyer tra i banchi”, realizzato in collaborazione con 10 istituti primari del Comune di Venezia per promuovere attraverso lo sport valori fondamentali quali il rispetto delle regole, degli avversari e degli allenatori, il gioco di squadra e l’accettazione delle sconfitte.
E il progetto Reyer BABY, iniziativa che prevede la consegna gratuita a tutti i neonati presso le strutture ospedaliere del territorio metropolitano del cofanetto “Benvenuto al mondo”, contenente una maglietta da neonato della Reyer, una lettera di descrizione dell’iniziativa, in cui si promuovono i sani valori dello sport, tradotta in inglese, francese, rumeno, cinese e arabo, e una tessera Baby Supporter. Ogni cofanetto consegnato rappresenta molto più di un semplice omaggio: è un segno di benvenuto, un gesto di comunità, un piccolo segno di appartenenza che unisce sport, valori e territorio.
A marzo 2025 sono stati consegnati oltre 143mila  kit.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.