La classifica degli ascolti premia il rapper romano, seguito da Rose Villain e Olly. Sarà lo stesso sul palco dell’Ariston?
Tony Effe primo, Rose Villain seconda, Olly terzo.
Sarebbe un podio decisamente a sorpresa, per Sanremo 2025.
Ma quella fatta da Preply non è una previsione, né tantomeno una proiezione, in vista della grande kermesse canora che prenderà la prossima settimana, con la prima serata di martedì 11 febbraio.
Ssulla base degli ascolti mensili medi registrati sulla piattaforma Spotify, sono uscite due classifiche.
E dalla seconda, dedicata ai singoli brani degli stessi artisti, premiando al primo posto tra o più popolari “Italodisco” dei The Kolors, si capisce che potrà bastare anche un tormentone azzeccato per sbaragliare la concorrenza.
Oltre 4,3 milioni scelgono Tony Effe
Sono ben 18 (su 30, compreso Emis Killa, che ha però già annunciato il ritiro per le sue vicende giudiziarie extrafestivaliere attualmente in corso) gli artisti in gara a Sanremo 2025 che superano il muro del milione di ascoltatori mensili.
Ma il rapper romano, esploso nell’ultima estate grazie al duetto con Gaia in “Sesso e samba” e poi al centro delle polemiche per l’esclusione dal concerto di capodanno al Circo Massimo di Roma, sbaraglia la concorrenza con 4.347.024 ascoltatori mensili.
Ottimi anche i numeri (3.914.044 ascoltatori) della seconda di questa particolare classifica, la regina del dark pop Rose Villain, seguita da Olly (quasi 3,3 milioni) ed Elodie (attorno ai 3,2 milioni), con Achille Lauro e Bresh al 5° e 6° posto con circa 2,9 milioni di ascoltatori ciascuno.
Tra i cantanti non dell’ultima generazione, la migliore è Giorgia, 9^ con 2,4 milioni, mentre gli altri nomi “storici” si piazzano in fondo: Massimo Ranieri è 22° (581 mila ascoltatori), Marcella Bella 26^ (235 mila).
In ultima posizione, comunque, c’è l’emergente Serena Brancale, con 86 mila ascoltatori su Spotify, preceduta da un già vincitore di Sanremo, Simone Cristicchi, 29° con 115 mila: tanti quanti un altro giovane in ascesa, Lucio Corsi, preceduto da un altro nome ancora “di nicchia” come Joan Thiele (214 mila ascoltatori mensili).
La forza del tormentone
L’analisi si fa ancor più interessante confrontando con questa prima classifica i risultati della seconda graduatoria elaborata da Preply. In questo caso, sempre basandosi sugli ascolti di Spotify, ci si è incentrati sulla canzone del repertorio più cliccata.
E, all’insegna dei tormentoni, cambia completamente il podio. Con 175 milioni di ascolti, “Italodisco” porta infatti i The Kolors dal 12° posto (con 2,1 milioni di ascoltatori al primo).
Identico balzo in avanti (dal 13° al 2° posto) per Irama e la sua “Mediterranea” (128 milioni di ascolti), mentre “Angelina Jolie” (111 milioni) trascina Bresh fino al terzo gradino del podio. Essendo stati esclusi in partenza i duetti, la canzone più ascoltata di Tony Effe è invece “Miu Miu” (80 milioni), ma vale solo il 6° posto, così come “Click boom!” (tra l’altro presentata proprio a Sanremo) con 77 milioni dà l’8° posto a Rose Villain.
Il dato più clamoroso, in ogni caso, è quello di Olly, che abbiamo visto come terzo artista più ascoltato: “Devastante”, con 73 mila ascolti, è infatti all’ultimo posto, dietro anche a Lucio Corsi (“La lepre”, 1 milione) e Serena Brancale (“Baccalà”, 3 milioni). Ma per sapere se, pur entrando in gioco anche altri fattori, nella classifica di Sanremo 2025 conterà più il seguito dell’artista o il brano azzeccato, basterà aspettare ancora meno di due settimane, ovvero la serata finale del 15 febbraio.
Alberto Minazzi