ricerca +

Neuroni come i muscoli: più grandi con lo sport

Uno studio del Mit rivela: cellule cerebrali esposte alle miochine crescono 4 volte di più. Possibili sviluppi positivi per le cure delle lesioni nervose Il cervello non è un muscolo ma, come i muscoli, ha bisogno di essere allenato per dare il me […]

E' nato prima l'uovo o la gallina? Ecco la risposta scientifica

Uno studio pubblicato su Nature risolve il celebre paradosso: grazie all’analisi di un antenato unicellulare degli animali Alzi la mano chi non si è mai sentito porre la domanda: “è nato prima l'uovo, o la gallina?”. Ed è ovvio che, tratta […]

Gatti e uomini: c'è un'affinità nell'invecchiamento cerebrale

Dallo studio dei felini, nuovi spunti per le malattie neurodegenerative come l'Alzheimer. Un cervello che invecchia come il nostro, ma più efficiente nel linguaggio I gatti, notoriamente più indipendenti da noi rispetto ai cani, possiedano in real […]

Carne e latte bloccano i tumori dell'intestino

La scoperta di uno studio giapponese: gli antigeni alimentari innescano le cellule del sistema immunitario che proteggono dal cancro La questione resta ancora estremamente dibattuta, con tutta la gamma delle risposte possibili: consumare latte e car […]

I cerotti del "futuro": sentinelle della salute

Sviluppato anche un software che consente di usare un semplice smartphone per elaborare i dati raccolti dal dispositivo L'idea di fondo è quella classica del “Grande Fratello”, il dittatore dell'immaginario stato di Oceania protagonista del rom […]

Sla: nuove prospettive di cura con un farmaco antialcolismo

Uno studio internazionale evidenzia l'utilità dell'acamprosato per rallentare la progressione di sclerosi laterale amiotrofica e demenza frontotemporale Ci sono malattie per le quali, pur non esistendo ancora una cura, sono stati però individuate […]

Dalle cellule olfattive, la speranza per tornare a camminare

Uno studio australiano ipotizza l'efficacia dell'impianto di cellule olfattive per riparare il tessuto spinale nei paraplegici Si calcola che mediamente ogni 15 anni il nostro corpo rinnovi completamente le cellule che lo compongono. Un processo di […]

S2: il mega meteorite che impattò sulla terra generando nuova vita

L’ipotesi di uno studio di Harvard: più effetti positivi che negativi dall’impatto avvenuto oltre 3 miliardi di anni fa Se la scomparsa dei dinosauri, avvenuta più o meno da 65 milioni di anni, fu legata probabilmente all’impatto di un meteo […]

Diabete: arriva l’“insulina intelligente”

Ricercatori danesi progettano una molecola con un “interruttore” che si attiva o meno in base ai livelli di glucosio nel sangue Né troppo, né troppo poco. I malati di diabete, che continuano a crescere (si stimano 422 milioni di persone in tu […]

La scoperta: la gravidanza può esser messa in pausa

L'essere umano ha conservato la capacità latente di attivare la diapausa. Che potrebbe aiutare nella fecondazione assistita Circa un terzo delle gravidanze falliscono nel primo trimestre a causa di anomalie genetiche e non genetiche, in quanto gli […]

Notte europea dei ricercatori: la scienza incontra la gente

Ritorna venerdì 27 settembre l'evento voluto dall'Unione Europea per avvicinare sempre più i cittadini a un mondo solo apparentemente lontano dalla quotidianità Se si eliminassero i risultati ottenuti dalla ricerca scientifica, il Mondo come lo v […]