ricerca +

Test del sangue per la diagnosi precoce del cancro al pancreas

Un nuovo esame promette di rilevare il tumore al pancreas in fase iniziale, migliorando le possibilità di cura. Il test, già promettente, potrebbe rivoluzionare la lotta contro una delle forme più letali di cancro Nel 2022, circa 467 mila persone […]

Il silenzio che imbarazza gli italiani

In Italia il silenzio è un tabù. In una conversazione provoca disagio in soli 6,2 secondi. A generarlo sono soprattutto gli estranei. Tra i più giovani, il timore del giudizio altrui Per trarne conclusioni sociologiche, che possono andare dal def […]

La rivoluzione del grafene: il futuro, scritto nel carbonio

Leonardo Del Vecchio scommette sul materiale del domani: investimenti miliardari per portare il grafene dall'innovazione di laboratorio all'industria globale Dopo quella della seconda metà del '700, legata alla macchina a vapore, quella partita nel […]

Dna: scoperta la mappa genetica che ci rende unici

Dopo decenni di ricerche, individuati i punti chiave dove il Dna si rimescola, creando unicità e diversità. Una svolta per la scienza, dalla fertilità alla medicina personalizzata Si stima che, dal novembre 2022, la popolazione mondiale abbia sup […]

Tumori: metà si cura, nuove strategie all’orizzonte

Dati Aiom: diagnosi stabili e tassi di guarigione in crescita. Nuove sperimentazioni aprono la strada all’uso di virus geneticamente modificati per combattere il cancro, ma servono ulteriori conferme La metà delle persone che, oggi, hanno un tumo […]

Voglia di zuccheri e grassi: è colpa dei neuroni

Uno studio evidenzia due popolazioni specifiche di cellule nell’ippocampo che ci spingono a consumare cibi che ci fanno ingrassare Leggendo il titolo di questo articolo vi è venuta voglia di mangiare un pezzo di cioccolato o una porzione di panna […]

Il cervello è una sinfonia: ecco perché e come ci muoviamo

Neuroni come tasti di un pianoforte e azioni come melodie: nuove prospettive per neurotecnologie e riabilitazione L'idea classica che attribuisce a specifiche regioni cerebrali o singole cellule neuronali il controllo di azioni finalizzate specifich […]

Dormire bene fa bene alla memoria: ecco perché

Uno studio tedesco svela come le onde cerebrali durante il sonno profondo rendano il cervello più ricettivo, favorendo la formazione di ricordi duraturi Il “consiglio della nonna”, secondo cui farsi una bella dormita prima di un esame universit […]

Longevità: il segreto svelato dalle staminali dei centenari

Dai prelievi, alla riprogrammazione:  potenzialità contro l'invecchiamento dai possibili fattori genetici che favoriscono una vita lunga e sana Uno dei campi più promettenti in cui sta muovendo la medicina moderna alla ricerca di nuove cure è qu […]

Politicamente conservatore? Te lo dice l’amigdala

Un nuovo studio conferma che il volume della materia grigia nell’amigdala destra può influenzare le idee politiche Le nostre idee politiche potrebbero essere scritte, almeno in parte, nella struttura del nostro cervello. A quanto pare, chi ha pi […]

Luce blu e pubertà precoce: rischi per la crescita ossea

Uno studio evidenzia, nei ratti, gli effetti degli schermi di smartphone e computer sull'allungamento delle ossa e sulla pubertà precoce L'esposizione eccessiva alla luce blu emessa dai dispositivi Lcd e Led (come gli smartphone, i tablet, i modern […]

Nati con l'AI. Un semaforo in sala parto

Un gruppo di studio internazionale realizza un software in grado di leggere in tempo reale le ecografie e valutare la posizione della testa del nascituro L’orientamento della testa del feto verso l’osso sacro e non verso il pube della partorient […]