ricerca +

“Olo”: il colore che non esiste (ma il laser ce lo fa vedere)

Il risultato ottenuto dagli esperimenti di un team di ricercatori americani utilizza una tecnica potenzialmente utile anche per curare il daltonismo Noi, per ora, possiamo solo immaginarlo, perché al momento sono stati in grado di vederlo solo 5 pe […]

Sbadiglio contagioso: anche i pesci lo fanno

Il comportamento degli zebrafish suggerisce ai ricercatori delle Università di Pisa che la "risonanza motoria" tipica di questo gesto risalga a oltre 200 milioni di anni fa Cosa accomuna esseri umani e pesci? Anche se verrebbe spontaneo rispondere […]

L'evoluzione del cancro dipende anche dai nostri geni ereditari

Non sono solo le mutazioni delle cellule malate a stabilire il destino di un tumore: i risultati di uno studio statunitense aprono a possibili cure “su misura” Parlare genericamente di “cancro” sta diventando sempre più improprio. Da tenere […]

Obesità: gli effetti del tirzepatide durano nel tempo

Due studi a lungo termine dimostrano come dopo 3 anni dall’assunzione del farmaco il recupero di peso sia molto contenuto. Le donne dimagriscono di più Perdere peso, anche in quantità modeste, non è solo questione di estetica, ma può determina […]

Segnali di vita su K2-18b? La sonda Webb apre una nuova era

Rilevate molecole compatibili con attività biologiche su un pianeta a 124 anni luce dalla Terra. Gli scienziati: “Indizi promettenti, ma serve cautela” Il passo da compiere per poter affermare che su K2-18b, pianeta con un diametro pari a circa […]

Evoluzione della pelle: come siamo diventati bianchi

Un nuovo studio rivela che la pelle chiara si è diffusa in Europa solo 3.000 anni fa Pur non avendo reperti che ci diano una conferma certa, visto che la pelle non è conservata nei fossili, gli scienziati non hanno dubbi nell'affermare che in prin […]

Epstein-Barr: verso un vaccino per prevenire la sclerosi multipla

Un nuovo studio italiano identifica il virus Epstein-Barr come possibile target per un vaccino preventivo e mirato contro la sclerosi multipla Si chiama virus di Epstein-Barr ed è uno dei più diffusi herpesvirus umani, visto che infetta naturalmen […]

Terremoti prevedibili? “E’ presto, ma ci stiamo provando”

Il geofisico Ingv Piscini: “Dal nostro studio sulle variazioni di temperatura delle superfici un primo passo, ma bisogna pensare a un sistema basato su più parametri diversi” Riusciremo, un giorno, a prevedere i terremoti? L'obiettivo è ambiz […]

Zanzare: il nostro sangue potenziale arma contro questi insetti

Uno studio britannico identifica un farmaco che provoca la morte degli insetti dopo aver punto chi lo assume Ogni anno, le zanzare causano circa un milione di morti nel mondo, con la malaria che rappresenta la principale minaccia, soprattutto nell'A […]

L'AI trasforma il pensiero in parole. Ora in tempo reale

Applicando appositi algoritmi, un team di ricercatori ha ridotto i tempi di elaborazione dei dispositivi di interfaccia tra cervello e computer, avvicinandoli a quelli di un normale discorso tra persone Ormai da qualche anno, i progressi della scien […]

Quanti anni ha il tuo cuore? Ora è possibile saperlo

Un nuovo algoritmo basato sull’intelligenza artificiale rivela l’età reale del cuore, aprendo la strada a diagnosi precoci e trattamenti mirati per ridurre i rischi di malattie cardiovascolari "Il cuore non ha età" cantava Franco Bagutti, ma l […]

Perché dimentichiamo le parole? Ecco le cause

Uno studio sfata il mito che le difficoltà nel ricordare le parole siano sempre segno di demenza. Le cause sono molteplici e, in alcuni casi, possono essere gestite con uno stile di vita più sano Spesso ci capita: pensiamo a qualcosa e non riuscia […]