archeologia +

Pompei svela il glamour delle domus, tra terme e banchetti

Dagli scavi nella Regio IX rivede la luce un pezzo del complesso termale simbolo del prestigio e dello stile di vita dei ricchi pompeiani Che avesse fini elettorali (occasioni di questo tipo erano ammesse e diffuse nella società del tempo) o mirass […]

Altino: nuovi scavi svelano l’anima della città romana

Nel Parco archeologico, ritrovate tracce di attività metallurgica, antiche infrastrutture e preziosi reperti Nel Parco archeologico di Altino riaffiora il volto della città romana del I secolo d.C. Durante gli scavi, ripresi grazie a un finanziam […]

Rispunta un sito paleontologico dai ghiacciai delle Alpi Orobie

Dalle orme di anfibi e rettili, a piante e semi, fino a gocce di pioggia: recuperati reperti di 280 milioni di anni fa Non derivano solo conseguenze negative dallo scioglimento dei ghiacciai legato ai cambiamenti climatici. La riduzione della coper […]

Piazza San Marco si racconta: viaggio nel cuore di Venezia

Gli scavi archeologici in corso stanno restituendo interessanti reperti archeologici che fanno luce sulla storia della Serenissima Luogo iconico di Venezia, Piazza San Marco è stata a lungo testimone silenziosa di secoli di storia, di potere e di c […]

Pompei continua a svelare i suoi segreti

Pubblicati sull'E-Journal degli scavi gli ultimi aggiornamenti sulle ricerche in corso nel Parco archeologico Dal tempio di Asclepio, alla necropoli di Porta Sarno. Dalla Casa della Caccia Antica, alla piazza del Foro. E, ancora, la Regio VII e l'in […]

Anfore, coppi e tegole: il "tesoro" dei relitti romani del Tirreno

Conclusa la tecnologica campagna di studi condotta grazie alla collaborazione tra Università Ca’ Foscari di Venezia e Fondazione Azionemare Il più antico dei 3 relitti di navi che giacciono negli alti fondali del Tirreno risale al 4°secolo a. C […]

A Lio Piccolo riemerge l'antico litorale d'epoca romana

Conclusa la 4^ campagna di scavo nel sito sommerso del Veneziano. Approfondita la conoscenza di una vasca per il mantenimento in vita di ostriche Lio Piccolo, suggestivo borgo in provincia di Venezia nel comune di Cavallino-Treporti, cela nel suo so […]

A Capri apre il nuovo Museo Archeologico

Il percorso espositivo in 8 sale racconta la storia dell’isola nel momento del suo massimo splendore all’epoca degli imperatori Augusto e Tiberio Capri ha un Museo Archeologico tutto nuovo, inaugurato negli spazi del Quarto del Priore della Cert […]

Nasce a Pompei il Children’s Museum

Per la prima volta un’area archeologica apre uno spazio dedicato alle giovani generazioni Far conoscere e scoprire attraverso il gioco. Con questo obiettivo il parco Archeologico di Pompei apre ai più piccoli con il Children’s Museum, un’area […]

Archeologia: svelato l’enigma dei simboli assiri

Lo studio dell’assirologo Worthington: riprodotte le costellazioni con nomi che richiamano quello del sovrano Sargon II Leone, aquila, toro, fico e aratro. Simboli che si ripetono, nei ritrovamenti archeologici della città assira di Dur-Sarrukin […]

Pompei: dagli scavi emerge un sacrario blu

La stanza è emersa nel corso dei lavori di scavo per la messa in sicurezza del patrimonio archeologico L’utilizzo del colore blu-azzurro per gli affreschi interni agli edifici, finora, era una rarità, nei ritrovamenti archeologici effettuati nel […]

Venezia: ritrovata l'antica chiesa di Piazza San Marco

Individuati murature e livelli pavimentali in parte presumibilmente attribuibili alla chiesa di San Geminiano, uno degli edifici più antichi di Venezia Quella di San Marco è una delle piazze più note al mondo, dov’è comunemente definita il †[…]