archeologia +

Nasce a Pompei il Children’s Museum

Per la prima volta un’area archeologica apre uno spazio dedicato alle giovani generazioni Far conoscere e scoprire attraverso il gioco. Con questo obiettivo il parco Archeologico di Pompei apre ai più piccoli con il Children’s Museum, un’area […]

Archeologia: svelato l’enigma dei simboli assiri

Lo studio dell’assirologo Worthington: riprodotte le costellazioni con nomi che richiamano quello del sovrano Sargon II Leone, aquila, toro, fico e aratro. Simboli che si ripetono, nei ritrovamenti archeologici della città assira di Dur-Sarrukin […]

Pompei: dagli scavi emerge un sacrario blu

La stanza è emersa nel corso dei lavori di scavo per la messa in sicurezza del patrimonio archeologico L’utilizzo del colore blu-azzurro per gli affreschi interni agli edifici, finora, era una rarità, nei ritrovamenti archeologici effettuati nel […]

Venezia: ritrovata l'antica chiesa di Piazza San Marco

Individuati murature e livelli pavimentali in parte presumibilmente attribuibili alla chiesa di San Geminiano, uno degli edifici più antichi di Venezia Quella di San Marco è una delle piazze più note al mondo, dov’è comunemente definita il […]

Ustica: la nuova scoperta

Da uno dei villaggi archeologici di Ustica, una muraglia difensiva di oltre 3 mila anni Tra le sue grotte, lungo le sue coste e sui tanti scogli importanti dell’isola, si sono avvicendati diversi popoli mediterranei. Vi hanno abitato fenici, grec […]

L’AI per svelare i segreti dei papiri di Ercolano

Grazie a un algoritmo appositamente addestrato, è riemersa dal materiale carbonizzato una prima parola: porpora Nel 79 d.C. la terribile eruzione del Vesuvio con le città di Pompei ed Ercolano distrusse anche una ricca collezione di 1.800 pergamen […]

La Venezia delle origini si svela a Dogaletto di Mira

Gelichi: "Il ritrovamento è uno dei più significativi esempi altomedievale. La storia di Venezia passa anche attraverso Sant’Ilario” Brilla una nuova luce sulla Venezia delle origini e arriva dagli scavi in corso a Dogaletto di Mira. Le ric […]

Dall'archeologia, lo svelamento delle identità di ieri e di oggi

Un’esposizione a Venezia,attraverso frammenti materiali di vite ordinarie, racconta i legami tra persone, comunità e paesaggi L'archeologia può avvere un rapporto con l'affermarsi di un'identità umana? E' partito da questa domanda Si chiama ID […]

Archeologia: nuovi reperti riaffiorano in Veneto

Dalle campagne di scavi, conferme e nuove scoperte In Laguna una villa marittima con annessa zona di allevamento di ostriche e di produzione del sale; nell’area dei laghi di San Giorgio e Santa Maria a Revine e Tarzo, a Treviso, resti che sembran […]

Riapre a Pompei la Casa delle Nozze d’Argento

Una delle più maestose e raffinate abitazioni delle classi agiate di Pompei è stata inaugurata alla presenza del presidente del Consiglio Giorgia Meloni e del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano Festeggiamenti doppi al Parco Archeologico di […]

Il Po restituisce ossa del cranio di un Homo Sapiens arcaico

I preziosi reperti sono stati rinvenuti a Monticelli d’Ongina, nel piacentino e risalgono probabilmente al Paleolitico Tra le province di Cremona e Piacenza, nel punto in cui il fiume Po incrocia l’Adda, dalle acque sono riemerse due ossa pariet […]

Venezia: una nuova campagna di scavi in laguna

Nello specchio acqueo di Lio Piccolo, nel comune di Cavallino-Treporti, si ricostruisce il quadro della vita degli antichi antenati, tra il lusso e il lavoro degli schiavi impiegati nell'acquacoltura Una villa marittima con annessa zona produttiva d […]