ambiente +

Kuki Gallmann, la scrittrice che difende l'ambiente

Una vita che sembra un romanzo d'altri tempi, la storia di una donna che viene colpita da vicissitudini che stroncherebbero chiunque.  Non lei. Dal dolore che l'ha piegata ha tratto la propria forza. E'' un fiore d'acciaio Kuki Gallmann, la scritt […]

Il Dossier per l'Unesco

Il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro ha illustrato il dossier presentato all'Unesco: un documento corposo e dettagliato che in oltre 70 pagine , corredate da allegati tecnici, spiega con cifre, numeri, fatti ed azioni concrete la visione della città […]

Firmato protocollo sui marginamenti a Porto Marghera

Il Ministro dell'Ambiente Gianluca Galletti ed il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro hanno sottoscritto a Cà Farsetti un doppio protocollo che consentirà di completare i marginamenti dell'area industriale di Porto Marghera e, nel contempo, vede l'ad […]

Salvaguardia di Venezia

Le fondazioni lignee di Venezia sono degradate ma il sistema fondazionale complessivo, formato da legno, suolo ed acqua , continua a funzionare. Ne abbiamo parlato con Nicola Macchioni, ricercatore dell'Ivalsa Cnr. […]

Il progetto Smart - Plant

Marco Fighera, Presidente Alto Trevigiano Servizi e Francesco Fatone, dipartimento Biotecnologie UNIVR presentano il progetto per recuperare risorse dagli scarti della depurazione. […]

INVENTIAMO IL NOSTRO FUTURO

Il PalaExpo di Porto Marghera ospita ad ottobre la nuova fiera in cui i migliori inventori di tutto il mondo si confronteranno per promuovere e realizzare le loro idee Parte da Venezia la sfida italiana al mondo planetario dell’innovazione. Dal 13 […]

Sant'Andrea, l'isola che ora c'è

Grazie al federalismo demaniale, il Comune proseguirà l'operazione di recupero del ricco patrimonio storico e naturale delle isole abbandonate della Laguna La laguna è opera antica della natura. Dapprima la marea, il riflusso e la terra in azione […]

VENETO CITY, OPPORTUNITÀ O MINACCIA?

Veneto City: il progetto per un polo del terziario di scala sovra regionale che dovrebbe sorgere tra Dolo e Pianiga. I NUMERI DEL PROGETTO Superficie territoriale: 718.000 mq Superficie netta edificabile: 500.000 mq Tra la prima stesura del progetto […]

AMBIENTE E TERRITORIO METROPOLITANO: QUALE FUTURO?

Criticità e potenzialità metropolitane secondo il Ministro dell’Ambiente Corrado Clini DI CARLO BONALDI Laziale di nascita ma veneziano d’adozione. Il Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del Mare Corrado Clini, oltre ad ave […]