Società +

Sosia o gemello virtuale? Ognuno di noi ha una probabilità dello 0,11% di averne uno vivente

Sosia o gemello virtuale? Ognuno di noi ha una probabilità dello 0,11% di averne uno vivente

Uno studio rivela che esseri umani simili hanno somiglianze genetiche e comportamentali

La curiosità è umana e ognuno di noi si sarà chiesto almeno una volta nella vita “chissà se ho anch’io un sosia?”.
I portali di riconoscimento facciale pullulano di verifiche in questo senso e la scienza non smentisce il detto comune secondo il quale tutti abbiamo una persona talmente somigliante da poter dar luogo addirittura a uno scambio di identità.
La stessa matematica lo conferma: secondo i modelli di calcolo delle probabilità di David Aldous, dell’Università di Berkeley, sugli 8 miliardi di persone che popolano il pianeta terra, ognuno di noi ha una probabilità dello 0,11% di avere un sosia vivente.
Ciò significa che 11 persone su 10 mila potrebbero incontrarlo.

Simili oltre ogni aspettativa

Ma la scienza ha voluto andar oltre reclutando 64 individui, 42 donne e 22 uomini, rappresentativi di fatto di 32 coppie di sosia.
Utilizzando i dati da loro forniti attraverso la compilazione di un questionario, tre diversi algoritmi di riconoscimento facciale e i risultati ottenuti con un test della saliva per verificare i tratti distintivi del DNA di ciascuno di loro, è arrivata a documentare che non solo esseri umani simili hanno anche somiglianze genetiche ma addirittura che condividono determinati stili di vita.
Nonostante non siano parenti, neanche per discendenza o co-ascendenza nelle ultime centinaia di anni, nonostante abitino in Paesi diversi, hanno dimostrato di avere abitudini e comportamenti  simili, tanto da aver indotto i ricercatori a mettere nero su bianco che i risultati ottenuti dallo studio “ non solo forniscono indizi sul contesto genetico associato al nostro aspetto facciale, e probabilmente ad altri tratti del nostro corpo e della nostra personalità, ma evidenziano anche quanto di ciò che siamo, e ciò che ci definisce, è davvero ereditato o invece viene acquisito durante la nostra vita”.

sosia

Gemelli reali e gemelli virtuali

I sosia, dunque, potrebbero più correttamente essere definiti “gemelli virtuali”.
I gemelli reali monozigoti condividono tratti facciali quasi identici e la stessa sequenza di DNA, ma potrebbero presentare differenze in altri parametri biometrici.
I gemelli virtuali che si sono prestati allo studio (e sono venuti a conoscenza del fatto di avere al mondo un sosia grazie allo studio) “condividono genotipi simili e differiscono nella metilazione del DNA e nel paesaggio del microbioma – si legge nello studio – Questi risultati non solo forniscono approfondimenti sulla genetica che determina il nostro viso, ma potrebbero anche avere implicazioni per l’istituzione di altre proprietà antropometriche umane e persino caratteristiche della personalità”.

Punteggi di somiglianza simili a quelli dei gemelli monozigoti

Le immagini dei “doppi umani” sono state fornite dall’artista canadese François Brunelle, che dal 1999 raccoglie immagini di sosia in tutto il mondo.
I 64 sosia delle 32 coppie individuate sono così stati reclutati dai ricercatori, che hanno loro sottoposto un questionario biometrico e di stile di vita e, utilizzando tre diversi algoritmi di riconoscimento facciale, hanno misurato la somiglianza oggettiva delle varie coppie.

sosia
foto di repertoriio

“Abbiamo usato tre metodi perché ogni sistema può produrre risultati variabili – hanno spiegato gli studiosi –  Questi modelli hanno milioni di parametri appresi e sono stati addestrati con milioni di immagini facciali di migliaia di soggetti, in una varietà di situazioni non vincolate: differenze di posa, acconciatura, espressione, età e accessori all’interno di un soggetto. Ogni software fornisce un punteggio di somiglianza facciale compreso tra 0 e 1, dove 1 è la stessa immagine facciale e 0 è due entità diverse”.
Delle 32 coppie, 25 sono state considerate correlate da almeno due algoritmi.
16, quindi il 50% del totale delle coppie, sono state abbinate da tutti e tre.
“I punteggi di somiglianza delle 16 coppie simili erano simili a quelli ottenuti da gemelli monozigoti”, hanno rilevato i ricercatori.
Il passaggio successivo è stato il DNA della saliva, che ha portato a risultati ancor più sorprendenti, tanto che 9 coppie sono state denominate “sosia ultra”.

Stessa faccia, stesse abitudini, stessi “vizi”

Il questionario che le 32 coppie hanno compilato includeva 68 parametri, convertiti in variabili numeriche o logiche, tra i quali altezza, peso, abitudine al fumo, livello di istruzione.
Il risultato è che coppie simili, anche da questo punto di vista, sono molto più vicine delle coppie non simili.
“Gli esseri umani con un volto simile potrebbero anche condividere un fenotipo fisico e probabilmente comportamentale più completo che si riferisce alle loro varianti genetiche condivise. Il nostro studio – scrivono i ricercatori – supporta il concetto di stima dell’ereditabilità che gli individui correlati a livello di fenotipo condividono un numero significativo di correlazioni genotipiche”.

Consuelo Terrin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Tag:  sosia