Tre giornate di “passione” per chi dovrà viaggiare in treno, autobus, metro, tram e aereo il 22, 23 e 24 febbraio
Se già gennaio è stato un mese nero per gli scioperi, anche febbraio non scherza, prospettando all’orizzonte un’altra serie di agitazioni che provocheranno disagi nei trasporti.
Non sarà infatti facile viaggiare e spostarsi con i mezzi pubblici nel prossimo fine settimana e nei primi giorni di quella successiva.
Sono in calendario tre giornate di scioperi nazionali il 22, 23 e 24 febbraio, alle quali vanno aggiunte quelle a livello locale.
Si fermeranno treni, autobus, metro, tram e anche aerei.
Stop dei treni sabato 22
Il primo sciopero nazionale riguarda i treni. E’ indetto da alcune sigle sindacali autonome del personale del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord.
Lo stop è previsto dalle ore 21 di sabato 22 febbraio alle 21 di domenica 23.
Come si legge nel sito Trenitalia, per il trasporto Regionale sono garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero nei giorni festivi dalle ore 7 alle ore 10 e dalle 18 alle 21. Modifiche al servizio possono verificarsi anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione.
Chi intendesse rinunciare al viaggio può chiedere il rimborso a partire dalla dichiarazione di sciopero: fino all’ora di partenza del treno prenotato per Intercity e Frecce; fino alle ore 24 del giorno antecedente lo sciopero per i treni Regionali. In alternativa è possibile riprogrammare il viaggio, a condizioni di trasporto simili, non appena possibile, secondo la disponibilità dei posti.
Sciopero del 24 per 24 ore
Anche la prossima settimana inizierà all’insegna dello sciopero.
Lunedì 24 sarà la volta di autobus, tram e metropolitane a rischio stop in tutta Italia per lo sciopero nazionale di 24 ore indetto dal sindacato Usb per il rinnovo del contratto nazionale degli autoferrotramvieri. Modalità e orari variano da città a città e sono verificabili nei siti ufficiali delle aziende di trasporto pubblico locale.
Nel veneziano AVM/Actv comunica che l’agitazione potrà interessare il personale di navigazione, tramviario, automobilistico urbano ed extraurbano.
Per la rete di navigazione saranno garantiti i servizi minimi di collegamento, mentre nella rete automobilistica e tramviaria assicurato nelle fasce di garanzia dalle 6 alle 8.59 e dalle 16.30 alle 19.29. Regolare il servizio di People Mover tra Piazzale Roma e Tronchetto.
Sempre lunedì 24 febbraio si asterranno dal lavoro anche i piloti di Easy Jet e il personale navigante di AeroItalia nella fascia oraria 12-16. Secondo Il garante degli scioperi nel 2024 ne sono stati proclamati 1.603, dei quali quelli effettivamente attuati 622, vale a dire un po’ più di uno e mezzo al giorno.