Arte e Cultura +

Sanremo 2025: si parte (con tante piccole novità)

Sanremo 2025: si parte (con tante piccole novità)

La serata di martedì 11 febbraio dà il via alla kermesse, per la quale il direttore artistico Carlo Conti ha modificato il regolamento

Una prima modifica era arrivata l’1 dicembre, l’ultima il 29 gennaio, subito dopo il ritiro dalla gara di Emis Killa, che ha annunciato la decisione dopo la conferma di essere coinvolto nell’inchiesta giudiziaria “Doppia curva”, su una serie di ipotesi di reato legate alle attività degli ultras dello stadio San Siro di Milano.
Il regolamento della 75^ edizione del Festival della Canzone Italiana è comunque adesso pronto e pubblicato nella sua forma definitiva. Come tutto è pronto, a Sanremo, per il via alla gara che, quest’anno, tornerà a definire ben 3 vincitori, nelle rispettive categorie, come deciso dal nuovo direttore artistico, Carlo Conti.

I Big, le Cover e le Nuove Proposte

Nelle ultime edizioni, quelle affidate alla conduzione e alla direzione artistica di Amadeus, la scelta era stata quella di eliminare la tradizionale suddivisione tra Big e Nuove Proposte, ammettendo alla gara per la definizione dell’unico vincitore assoluto anche i giovani che avevano superato le varie selezioni, fino alla serata finale di Sanremo Giovani a dicembre.
Inoltre, per l’assegnazione della vittoria, veniva calcolato anche il punteggio ottenuto nella serata del venerdì, da qualche anno riservata alla riproposizione di brani del repertorio italiano e internazionale, con la possibilità di includere nell’esibizione anche cantanti ospiti non in gara nell’edizione del Festival in corso di svolgimento.

Sanremo 2025
Carlo Conti

Con Sanremo 2025, invece, si torna all’antico, con 3 gare separate e altrettanti premi.
Per la serata delle Cover, o dei duetti (le cui esibizioni non dovranno superare i 4’), c’è inoltre un’altra novità: la possibilità di abbinata anche tra cantanti in gara. Un’opportunità che è stata colta, nel caso specifico, dalle inedite coppie formate da Noemi e Tony Effe, Achille Lauro con Elodie e Rkomi con Francesca Michielin.

I vincitori: prima le Nuove Proposte

In ordine di tempo, il primo vincitore di Sanremo 2025 sarà però, nella terza serata (quella di giovedì 13), quello della categoria Nuove Proposte. Che, oltre alla riproposizione della scelta di far portare il brano già presentato a dicembre, ha visto introdurre nell’ultima modifica apportata il 29 gennaio al regolamento una variazione della formula delle esibizioni.
Vale Lp e Lil Jolie (in coppia), Alex Wyse, Settembre e Maria Tomba, ovvero gli artisti ammessi alla gara finale, si esibiranno dunque nella serata di mercoledì 12 in sfide a coppie, che determineranno 2 canzoni vincitrici, ammesse alla finalissima del giorno successivo, e 2 brani che al contrario termineranno subito la loro corsa.
Il meccanismo per determinare i risultati, sia in semifinale che in finale, sarà lo stesso applicato alla finale delle Cover e alla serata finale della gara dei Big. Verranno cioè chiamate ad esprimersi tutte e 3 le giurie: quella del Televoto (con peso 34%), quella della Sala Stampa, Tv e Web e quella delle Radio, che incideranno entrambe al 33%.

Sanremo 2024

La corsa verso il vincitore assoluto

Le Giurie saranno invece coinvolte in maniera diversa, a seconda delle varie serate, per la gara dei Big. Che, va sottolineato, dopo il ritiro di Emis Killa, saranno 29 (in questo caso, brani con durata di non più di 3’30”), visto che Carlo Conti ha deciso di non esercitare la possibilità di una sostituzione, che sarebbe stata prevista sempre dallo stesso regolamento di Sanremo 2025.
Nella prima serata di martedì 11, quando si esibiranno tutti i Big, a votare sarà solo la Giuria della Sala Stampa, Tv e Web. Nella seconda (con 15 cantanti sul palco) e nella terza (di scena i restanti 14) toccherà invece alle altre 2 giurie, pubblico da casa e radio, con peso percentuale del 50%. Altra novità: la comunicazione, a fine delle 3 serate, solo dei primi 5 classificati “di tappa”, ma non in ordine di piazzamento.

Solo i primi 5 artisti, e sempre non in ordine, saranno comunicati al termine della prima parte della serata finale di venerdì 14. Dopo la nuova esibizione di tutti e 29 i big, la media dei voti espressi dalle 3 giurie, sommata a quelli raccolti nelle prime 3 serate, determineranno infatti una graduatoria che stabilirà chi potrà riproporre il brano, live o in registrazione (altra novità).
Seguirà un’altra votazione delle giurie che, sommata alla classifica precedente (anche in questo caso si cambia), determinerà il vincitore e gli altri 4 piazzati, che per la prima volta saranno comunicati interamente nell’ordine di piazzamento.

Alberto Minazzi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Leggi anche: