Arte e Cultura +

"Rich Holiday, Poor Holiday": il lusso di CastelBrando conquista gli inglesi

"Rich Holiday, Poor Holiday": il lusso di CastelBrando conquista gli inglesi

Il castello italiano sulle Colline del Prosecco diventa la location di lusso nel popolare reality, sorprendendo i protagonisti con la sua storia e raffinatezza

Quando si pensa a un “castello”, l’immaginario di molti corre inevitabilmente verso le maestose residenze delle antiche famiglie nobiliari del Regno Unito, immerse nelle nebbiose atmosfere scozzesi o circondate dai vasti giardini che punteggiano l’Inghilterra e il Galles. Eppure, sebbene questa visione sia indissolubilmente legata alla tradizione britannica, l’Italia vanta un patrimonio di castelli ben più ampio e affascinante, che supera quello che si trova oltre Manica.
E alcune di queste hanno un fascino tale da far breccia anche nel cuore dei “maestri” britannici.
Un esempio emblematico?
CastelBrando, incantevole perla incastonata nel Patrimonio dell’Umanità Unesco delle Colline del Prosecco, tra Cison di Valmarino e Follina, è stato scelto dai produttori inglesi come location ideale per una puntata del celebre reality “Rich Holiday, Poor Holiday”, uno dei più seguiti nel Regno Unito.

@Castelbrando

Il reality inglese sulle Colline del Prosecco

Le riprese dell’episodio, durate poco più di 3 giorni, si sono appena concluse, con la troupe che sta finendo in queste ore il disallestimento del set. E, nel rispetto degli accordi contrattuali e della privacy, i contenuti della trasmissione sono assolutamente top secret. Tanto più che la scaletta è stata interamente gestita dalla produzione e non si è limitata alla sola permanenza al castello, sfruttando invece le grandi opportunità offerte dal territorio: dalla locale gita in bicicletta attraverso lo straordinario palcoscenico naturalistico delle trevigiane Colline del Prosecco, alla visita artistica alla vicina Venezia. Non c’è però nessuno spoiler quando i presenti ricordano la soddisfazione e il grande entusiasmo dimostrato da tutti i partecipanti, con i quali si è da subito creato un feeling ottimale, tanto a livello personale con gli operatori di Castelbrando, quanto nell’apprezzamento della location. Tant’è che, rivela la direzione della struttura, in occasione della cena finale, in risposta alla considerazione sui tanti bei castelli presenti nella patria di origine del team della produzione e dei concorrenti, uno di loro ha sottolineato: “Sì, ne abbiamo tanti, alcuni probabilmente anche più belli. Ma la maggior parte sono chiusi, non aperti al pubblico e, soprattutto, non sono forniti così tanti servizi di livello”.
A CastelBrando, infatti, oltre a dormire, mangiare o coccolarsi nella particolarissima spa ricavata da antichi Bagni Romani, si può per esempio raggiungere agevolmente il centro del paese, scendendo rapidamente dal cocuzzolo su cui sorge il castello grazie alla funicolare.

Castelbrando
@Castelbrando

Alla scoperta di CastelBrando

All’interno dei circa 20 mila metri quadri di CastelBrando, i protagonisti dell’episodio sono stati alloggiati in due “Junior Suite”, all’interno delle quali sono state girate molte riprese interne alla struttura. A quanto risulta alla direzione, invece, le telecamere non si sono spinte fino alla “Royal Suite” chiamata “Alcova del Conte”, l’appartamento più nobile del castello.
La suite, 65 metri quadri in stile veneziano, è il fiore all’occhiello dell’hotel, impreziosita dagli arredi storici, tra cui un prezioso lampadario del XVII secolo e una vasca da bagno ricavata da un unico blocco di marmo. Per secoli l’Alcova del Conte, dotata di ingresso indipendente, un ampio soggiorno e una vista panoramica sul borgo di Cison di Valmarino, è stata infatti usata come alloggio privato dai conti Brandolini. Ma è tutto il complesso, uno dei più grandi e antichi castelli d’Europa, a trasudare storia e fascino. Grazie all’accurato restauro a cui è stata sottoposta, la struttura ha ritrovato fino in fondo la bellezza originaria di un luogo con 2000 anni di storia, dimora nei secoli di nobili e illustri condottieri.
Un monumento storico nazionale che ospita oggi al suo interno un hotel 4 stelle con eleganti camere e suite, una spa , diverse aree museali, ristoranti, bar e un centro congressi con tecnologie all’avanguardia per eventi, expo e meeting. “Esiste un luogo – invita il sito ufficiale – in cui la storia non si limita a lasciarsi contemplare ma può essere vissuta in prima persona…”.

Il reality

Rich Holiday, Poor Holiday”, il reality ospitato da CastelBrando, è uno dei più popolari programmi televisivi britannici, richiamando a ogni nuova puntata circa 2 milioni di spettatori davanti agli schermi in prima visione, senza contare le numerose repliche e la distribuzione internazionale del format.
Prodotto da Emporium Productions per Channel 5, è andato in onda per la prima volta il 23 febbraio 2020 ed ora sta effettuando le riprese per le puntate della 5^ stagione. “Due famiglie, una appartenente al 10% più ricco della fascia di reddito e l’altra al 10% più povero, hanno la possibilità di scambiare la vacanza che normalmente farebbero con una che non prenderebbero mai in considerazione”, lo descrive la scheda di presentazione. L’insolita esperienza di viaggio proposta ai partecipanti vede infatti la suddivisione del tempo tra una parte in cui la vacanza è improntata al massimo lusso, mentre l’altra parte si svolge in una location più economica e alternativa.

Alberto Minazzi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.