Il plenilunio di questo mese si verificherà nella notte tra sabato 12 e domenica 13 e determinerà la data di Pasqua
Luna Rosa è il nome suggestivo con il quale si identifica il plenilunio di aprile.
Suscita curiosità e può far pensare che il satellite si presenti con un insolito colore, ma non è proprio così.
In realtà la Luna non diventa rosa ed è così chiamata dai nativi americani in omaggio a un fiore di campo di questo colore che fiorisce proprio in questo periodo negli Stati Uniti nord-orientali.
La luna piena di aprile 2025 avverrà nella costellazione della Vergine il 13 aprile, alle 00.22.
Sarà il momento in cui la Luna formerà un angolo di 180 gradi esatti di longitudine celeste con il Sole.
Il primo plenilunio di primavera
La Luna piena in astronomia indica un momento preciso nel tempo, mentre per chi la osserva dalla Terra apparirà completamente illuminata anche la sera precedente e quella successiva.
Tutti dunque con gli occhi al cielo anche se quest’anno, non vedremo una super Luna.
Infatti il satellite sarà in fase di piena nel momento in cui si troverà all’apogeo ovvero il punto più lontano dalla Terra, esattamente 405.220 km. Questo farà sì che sia visibile un disco lunare leggermente più piccolo.
Si potrà vedere il disco luminoso e rotondo a est a mezzanotte, mentre a ovest poco prima dell’alba.
Non sempre accade che il plenilunio di aprile, il quarto dell’anno, coincida con la prima Luna piena di primavera.
Nel 2025, però, poiché l’equinozio si è verificato il 20 marzo, la fase di massima luminosità del nostro satellite coinciderà anche con la prima della stagione mite.
La Luna rosa che indica la data della Pasqua
Proprio in considerazione del fatto che si tratterà del primo plenilunio dopo l’equinozio di primavera, sarà questa Luna piena a decidere la data della Pasqua.
Come stabilito dal concilio di Nicea nel 325 infatti, la Festa della Resurrezione si celebra la domenica successiva alla prima Luna piena primaverile.
Per questo Pasqua 2025 sarà domenica 20 aprile.
Come è altrimenti chiamata la Luna piena di aprile e quali credenze vi sono legate
In Europa, secondo antiche usanze, i contadini legavano i pleniluni ai cicli agricoli e la luna piena veniva osservata come momento migliore per dare il via alla semina all’aperto o per spostare gli animali nei pascoli.
La Luna piena legata a cicli agricoli e stagionali è detta “Luna dell’erba che germoglia”, “Luna dell’uovo” o “Luna della semina”.
La Luna piena di aprile segna un momento chiave di passaggio dalla fine del gelo al risveglio di un nuovo ciclo vegetativo e riproduttivo. Il plenilunio del mese di aprile è anche chiamato la “Luna della lepre” perché si diceva che fosse il periodo dell’anno in cui questi animali erano maggiormente visibili nei campi e nei boschi, spesso associate alla fertilità primaverile.
Va poi detto che alla luna piena è attribuita la capacità di influenzare molte cose, ad esempio il taglio dei capelli e delle unghie, la produzione del vino, gli eventi sismici e meteorologici, la conservazione degli alimenti e periodi di caccia e pesca, i concepimenti.
Altri effetti della Luna piena
Si dice che la Luna piena e quella nuova siano periodi in cui può esserci un aumento delle nascite a causa dei cambiamenti gravitazionali e del loro possibile effetto sui fluidi corporei. Il periodo del plenilunio detto anche “Fase della Madre” ed è il momento in cui vi è il picco della fase ovulatoria.
Secondo altre credenze popolari, il plenilunio non è un buon momento per curarsi i denti e per i decorsi post operatori perché le ferite si cicatrizzerebbero più lentamente.
Sarebbe invece consigliato digiunare in quanto in questo periodo il corpo assorbirebbe meglio gli elementi, incluse le tossine favorendo l’aumento di peso.
Guardano oltre il “si dice”, è stato scientificamente provato che nel periodo di Luna piena l’attività cerebrale aumenti tanto che il sonno profondo si riduce in percentuale variabile a seconda delle persone. Infine, il potere di attrazione che la Luna ha sulle masse d’acqua della Terra provoca le maree. Quando Luna e Terra si trovano sulla stessa traiettoria si ha l’alta marea e nella parte opposta una bassa marea. Quando invece il Sole si allinea a entrambi, in fase di Luna piena, si ha l’alta marea nella sua massima espansione.