Oggi l’esercito di 526 mila studenti affronta la prima prova scritta di italiano uguale per tutti gli indirizzi scolastici
Dalle 8.30 di questa mattina, 19 giugno 2024, i candidati all’esame di maturità sono alle prese con la prima prova dell’esame di Stato: lo scritto di Italiano.
Tra le tracce di analisi del testo, elaborate dal Ministero dell’istruzione e del merito c’è il brano di Luigi Pirandello “Quaderni di Serafino Gubbio Imperatore”, la poesia “Pellegrinaggio” di Giuseppe Ungaretti dalla raccolta Vita d’un uomo e “L’elogio all’Imperfezione” di Rita Levi Montalcini.
In tutto, le tracce sono 7 e gli studenti avranno a disposizione 6 ore per portare a compimento i loro lavori. Sono invece 3 le tipologie di prova: analisi del testo, testo argomentativo e tema d’attualità. Il punteggio massimo, al pari delle altre 2 prove, è di 20 punti.
Le tracce della prima prova di maturità
Secondo quanto si apprende dal portale Skuola.net, una delle tracce di testo argomentativo riguarda, come trapelava dal toto tematiche, l’Europa e le guerre, un’altra il valore del patrimonio artistico e culturale. Agli alunni viene anche chiesto di esplorare il tema del silenzio. Riguardo all’attualità i maturandi che hanno scelto questa tipologia di prova, oltre a Rita Levi Montalcini possono optare per le nuove forme di comunicazione on line.
Lo stesso portale, nel corso delle ore precedenti l’esame, è stato consultato da oltre un maturando su due con ben 287 mila studenti che sono transitati sulle sue pagine. La maggior parte del traffico si è concentrato sugli spunti considerati papabili per comparire tra le tracce: da D’Annunzio a Pirandello, da Ungaretti a Montale passando per i temi di attualità più gettonati come l’intelligenza artificiale o la questione di genere, o ancora il conflitto israelo-palestinese. Senza dimenticare avvenimenti e ricorrenze storiche quali il centenario del delitto Matteotti o i 150 anni della nascita di Guglielmo Marconi.
Gli studenti hanno anche voluto avere rassicurazioni su alcune istruzioni pratiche dello svolgimento della prova tipo durata, che vocabolario portare o cosa si può portare all’esame. Certo è che a parte il documento di identità, indispensabile per l’identificazione, tutto il resto è vietato. Quindi niente cellulari, auricolari, smartwatch, PC, tablet, libri, quaderni o altri strumenti che possano essere d’ausilio durante la prova.
Tutte e sette le tracce, domani seconda prova scritta
Ecco, dunque, nel dettaglio, le tracce complete uscite per la prima prova della Maturità.
Per analisi del testo: testo poetico di Ungaretti e testo in prosa di Pirandello.
Per la tipologia testo argomentativo: “Storia d’Europa” di Giuseppe Galasso; testo tratto da Maria Agostina Cabiddu in “Rivista Aic (Associazione Italiana dei Costituzionalisti)”; “Riscoprire il silenzio. Arte, musica, poesia, Natura tra scontro e comunicazione” di Nicoletta Polla-Mattiot.
Infine per il tema di attualità: testo tratto da Rita Levi Montalcini in “Elogio dell’Imperfezione”; testo tratto da Maurizio Caminito in “Profili, selfie e blog”.
Domani, giovedì 20, la seconda prova scritta che riguarda le discipline caratteristiche dei singoli percorsi di studio: dal Greco al Classico a Matematica allo Scientifico; dalle Scienze umane alla Lingua straniera.
E dal lunedì successivo il colloquio con ciascun candidato. La prova orale prende il via da uno spunto dato dalla Commissione, composta da un presidente esterno all’istituzione scolastica, tre commissari interni e tre esterni.
E’ la fase dell’esame in cui si valorizza il percorso formativo e di crescita, le competenze, i talenti e la capacità del maturando di elaborare in una prospettiva pluridisciplinare i temi più significativi di ciascuna di esse e mettendo l’alunno nella condizione di approfondire le discipline a lui più congeniali.
Nello scrutinio finale il punteggio, massimo 100 con possibilità di lode, è attribuito per il credito maturato nel secondo biennio e nell’ultimo anno fino a un massimo di 40 punti: 12 per il terzo anno, 13 per il quarto e 15 per il quinto, tendendo anche conto della valutazione sul comportamento.
Il voto finale dell’esame è espresso in centesimi: massimo 40 punti per il credito scolastico; 20 per il primo scritto; massimo 20 per il secondo e massimo 20 per il colloquio. La Commissione può assegnare fino a 5 punti di “bonus” per chi ne ha diritto.
Il toto tracce ha fatto centro
Ungaretti, Pirandello e il tema del conflitto. Il toto esame elaborato da Skuola.net ha azzeccato i protagonisti delle due tracce di analisi del testo appunto Ungaretti nella traccia di analisi del testo 1 con la sua opera “Pellegrinaggio” e Pirandello oggetto della seconda traccia di analisi del testo con il brano “Quaderni di serafino Gubbio imperatore”.
I due autori erano infatti tra le scommesse dei maturandi, il primo ipotizzato da uno studente su quattro, il secondo indicato dal 34% degli interpellati. D’altra parte, in particolare Ungaretti è volto tra i più gettonati dal Ministero dell’Istruzione ed è stato scelto già 4 volte per l’esame di Stato. Pirandello invece mancava dal 2003.
Gli studenti avevano anche considerato, come si è verificato, che il conflitto israelo-palestinese e la guerra in Ucraina potessero essere tra gli argomenti individuati dal Ministero.
Silvia Bolognini