Società +

Maturità 2024 al via: nelle tracce Pirandello, Ungaretti, Montalcini

Maturità 2024 al via: nelle tracce Pirandello, Ungaretti, Montalcini

Oggi l’esercito di 526 mila studenti affronta la prima prova scritta di italiano uguale per tutti gli indirizzi scolastici

Dalle 8.30 di questa mattina, 19 giugno 2024, i candidati all’esame di maturità sono alle prese con la prima prova dell’esame di Stato: lo scritto di Italiano.

Tra le tracce di analisi del testo, elaborate dal Ministero dell’istruzione e del merito c’è il brano di Luigi Pirandello “Quaderni di Serafino Gubbio Imperatore”, la poesia “Pellegrinaggio” di Giuseppe Ungaretti dalla raccolta Vita d’un uomo e “L’elogio all’Imperfezione” di Rita Levi Montalcini.

In tutto, le tracce sono 7 e gli studenti avranno a disposizione 6 ore per portare a compimento i loro lavori. Sono invece 3 le tipologie di prova: analisi del testo, testo argomentativo e tema d’attualità. Il punteggio massimo, al pari delle altre 2 prove, è di 20 punti.

Le tracce della prima prova di maturità

Secondo quanto si apprende dal portale Skuola.net, una delle tracce di testo argomentativo riguarda, come trapelava dal toto tematiche, l’Europa e le guerre, un’altra il valore del patrimonio artistico e culturale. Agli alunni viene anche chiesto di esplorare il tema del silenzio. Riguardo all’attualità i maturandi che hanno scelto questa tipologia di prova, oltre a Rita Levi Montalcini possono optare per le nuove forme di comunicazione on line.

maturità

Lo stesso portale, nel corso delle ore precedenti l’esame, è stato consultato da oltre un maturando su due con ben 287 mila studenti che sono transitati sulle sue pagine. La maggior parte del traffico si è concentrato sugli spunti considerati papabili per comparire tra le tracce: da D’Annunzio a Pirandello, da Ungaretti a Montale passando per i temi di attualità più gettonati come l’intelligenza artificiale o la questione di genere, o ancora il conflitto israelo-palestinese. Senza dimenticare avvenimenti e ricorrenze storiche quali il centenario del delitto Matteotti o i 150 anni della nascita di Guglielmo Marconi.

Gli studenti hanno anche voluto avere rassicurazioni su alcune istruzioni pratiche dello svolgimento della prova tipo durata, che vocabolario portare o cosa si può portare all’esame. Certo è che a parte il documento di identità, indispensabile per l’identificazione, tutto il resto è vietato. Quindi niente cellulari, auricolari, smartwatch, PC, tablet, libri, quaderni o altri strumenti che possano essere d’ausilio durante la prova.

maturità

 

Tutte e sette le tracce, domani seconda prova scritta

Ecco, dunque, nel dettaglio, le tracce complete uscite per la prima prova della Maturità.

Per analisi del testo: testo poetico di Ungaretti e testo in prosa di Pirandello.

Per la tipologia testo argomentativo: “Storia d’Europa” di Giuseppe Galasso; testo tratto da Maria Agostina Cabiddu in “Rivista Aic (Associazione Italiana dei Costituzionalisti)”; “Riscoprire il silenzio. Arte, musica, poesia, Natura tra scontro e comunicazione” di Nicoletta Polla-Mattiot.

Infine per il tema di attualità: testo tratto da Rita Levi Montalcini  in “Elogio dell’Imperfezione”; testo tratto da Maurizio Caminito in “Profili, selfie e blog”.

Domani, giovedì 20, la seconda prova scritta che riguarda le discipline caratteristiche dei singoli percorsi di studio: dal Greco al Classico a Matematica allo Scientifico; dalle Scienze umane alla Lingua straniera.

E dal lunedì successivo il colloquio con ciascun candidato. La prova orale prende il via da uno spunto dato dalla Commissione, composta da un presidente esterno all’istituzione scolastica, tre commissari interni e tre esterni.

E’ la fase dell’esame in cui si valorizza il percorso formativo e di crescita, le competenze, i talenti e la capacità del maturando di elaborare in una prospettiva pluridisciplinare i temi più significativi di ciascuna di esse e mettendo l’alunno nella condizione di approfondire le discipline a lui più congeniali.

diplomifici

Nello scrutinio finale il punteggio, massimo 100 con possibilità di lode, è attribuito per il credito maturato nel secondo biennio e nell’ultimo anno fino a un massimo di 40 punti: 12 per il terzo anno, 13 per il quarto e 15 per il quinto, tendendo anche conto della valutazione sul comportamento.

Il voto finale dell’esame è espresso in centesimi: massimo 40 punti per il credito scolastico; 20 per il primo scritto; massimo 20 per il secondo e massimo 20 per il colloquio. La Commissione può assegnare fino a 5 punti di “bonus” per chi ne ha diritto.

Il toto tracce ha fatto centro

Ungaretti, Pirandello e il tema del conflitto. Il toto esame elaborato da Skuola.net ha azzeccato i protagonisti delle due tracce di analisi del testo appunto Ungaretti nella traccia di analisi del testo 1 con la sua opera “Pellegrinaggio” e Pirandello oggetto della seconda traccia di analisi del testo con il brano “Quaderni di serafino Gubbio imperatore”.

I due autori erano infatti tra le scommesse dei maturandi, il primo ipotizzato da uno studente su quattro, il secondo indicato dal 34% degli interpellati. D’altra parte, in particolare Ungaretti è volto tra i più gettonati dal Ministero dell’Istruzione ed è stato scelto già 4 volte per l’esame di Stato. Pirandello invece mancava dal 2003.

Gli studenti avevano anche considerato, come si è verificato, che il conflitto israelo-palestinese e la guerra in Ucraina potessero essere tra gli argomenti individuati dal Ministero.

Silvia Bolognini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Tag:  maturità