Arte e Cultura +

L’Italia verso l’Expo di Osaka 2025

L’Italia verso l’Expo di Osaka 2025
Skyline of Osaka city in Japan from top view

La conclusione della procedura di gara internazionale per la progettazione e costruzione del Padiglione Italiano è prevista entro il mese di luglio

Progettare la Società del Futuro per le nostre Vite”. E’ questo il tema della prossima Expo che si terrà nel 2025 a Osaka, in Giappone.

Il grande evento organizzato dal Bureau International des Expositions, che prenderà il via il 13 aprile per concludersi il 13 ottobre 2025, pone l’essere umano al centro dello sviluppo e dell’innovazione.

L’obiettivo e quello di creare un’esposizione universale centrata sull’umanesimo delle scienze della vita, delle politiche economiche e sociali, delle tecnologie e della digitalizzazione dei sistemi di apprendimento, informazione e comunicazione.

Il padiglione Italia in Giappone

In particolare il tema del padiglione Italia sarà “L’arte rigenera la vita”. La conclusione della procedura per la progettazione e la costruzione è prevista per il mese di luglio con l’assegnazione dell’appalto che comprenderà l’ideazione e lo sviluppo del concept e del percorso espositivo, la realizzazione del “general design”, progettazione di primo livello, e del “final design” progettazione di secondo e ultimo livello. Oltre alla costruzione, manutenzione ordinaria e straordinaria e l’opzione dello smantellamento.

@ Ministero degli Affari Esteri

Il tema “L’arte rigenera la vita” dovrà mirare a mostrare come l’azione e la creazione umana possano avere un impatto positivo sulla vita delle persone e del pianeta.

Il padiglione con le sue installazioni interattive dovrà essere quindi pensato come un’esperienza multisensoriale che combini arte, natura e tecnologia. Racconterà l’Italia presentandone un’immagine rinnovata e al tempo stesso fedele alla sua profonda identità. In altre parole l’immagine di una Nazione che valorizza la propria identità culturale e insieme si posiziona all’avanguardia dell’innovazione scientifica e tecnologica.

Italia e Giappone vicini nelle sfide del futuro

«Vogliamo portare a Osaka il saper fare italiano e l’arte italiana – ha sottolineato il vice presidente del Consiglio e ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani – interpretata nelle sue molteplici declinazioni. L’unicità di questa proposta risiede nella vocazione millenaria dell’Italia a realizzare attraverso l’arte, intesa anche come scienza, tecnica e filosofia, fino ad arrivare alle nuove frontiere del design e del digitale; l’emancipazione dell’uomo e la sua capacità di rigenerarsi per affrontare le sfide future che interessano la nostra società».

Osaka, Japan skyline at Osaka Castle Park.

Il ministro ha sottolineato che Italia e Giappone continuano a condividere momenti storici cruciali e sfide importanti quali il rapido invecchiamento della popolazione, gli effetti della pandemia e della digitalizzazione sui rapporti sociali nelle giovani generazioni, la scarsità di risorse. Al tempo stesso i nostri popoli sono noti nel mondo per le soluzioni innovative con cui hanno affrontato momenti storici difficili, per il loro rispetto delle arti, per le loro eccellenze in campo tecnologico, per l’amore e l’attenzione che dedicano alla cultura e all’identità anche attraverso le tradizioni culinarie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Tag:  Expo 2025