Società +

L’effetto Sanremo: chi cresce e chi rimane stabile in classifica

L’effetto Sanremo: chi cresce e chi rimane stabile in classifica
Simone Cristicchi @Roy Photo

Dopo la partecipazione al Festival di Sanremo, la maggior parte degli artisti ha visto un’impennata negli ascolti mensili. Tra i più beneficiati, Simone Cristicchi e Lucio Corsi, con incrementi superiori al 1300%

C’è un prima e c’è un dopo Sanremo.
Cosa innesca la partecipazione al famoso Festival della Canzone italiana?
Dopo aver condotto un’indagine preliminare sul numero di ascoltatori mensili di ciascun artista prima della competizione canora, la piattaforma per l’apprendimento delle lingue online Preply, a distanza di pochi giorni dalla conclusione della kermesse ha nuovamente analizzato i dati per capire se e quanto possano essere cambiati.

La nuova classifica: gli ascolti dopo il Festival

Salire sul prestigioso palcoscenico del Teatro Ariston di Sanremo ha fatto bene a tutte le canzoni partecipanti, che hanno registrato un aumento generale di ascoltatori mensili superando tutti anche abbondantemente, con la sola eccezione di “Pelle diamante” di Marcella Bella, il milione di persone. Nessuna novità rispetto a prima del Festival per quanto riguarda le prime due posizioni nelle quali si confermano Tony Effe con la sua “Damme ‘na mano” che ha registrato 5.080.771 ascoltatori e Rose Villain con “Fuorilegge”, che ha raggiunto quota 4.790.957.

Al terzo posto si è piazzato Fedez, in netta rimonta sulla decima posizione nella classifica pre-Festival. “Battito” supera il vincitore Olly che segue in quarta posizione con 4.374.516 rispetto a 4.349.280 di “Balorda nostalgia”. In top ten vi sono poi nell’ordine Elodie,Dimenticarsi alle 7”, Giorgia,La cura per me”, BreshLa tana del granchio”, Achille Lauro, Incoscienti giovani”, Rocco Hunt,Mille volte ancora” e Rkomy , “Il ritmo delle cose”.

sanremo

L’effetto Sanremo, chi sale e chi scende

L’effetto Sanremo sulle piattaforme di streaming emerge anche nella seconda metà della classifica dove Noemi, Se ti innamori muori guadagna quattro posizioni passando dalla 20esima alla 16esima e Francesca Michielin,Fango in paradiso”, fa il suo ingresso in top 20.
A perdere posizioni, nonostante un incremento di ascolti mensili sono i Modà,Non ti dimentico”, Sarah ToscanoAmarcord” e Massimo RanieriTra le mani un cuore”, arretrato di quattro posizioni. A chiudere la classifica è Marcella Bella,Pelle diamante”, con 980.241 ascoltatori. Lucio Corsi con la sua “Volevo essere un duro”, che ha conquistato la seconda posizione nella serata finale del Festival, è invece passato dalla 28esima alla 21esima posizione.

I brani più ascoltati su Spotify

Il trionfo di Olly all’edizione 2025 del Festival di Sanremo si riflette anche negli streaming con “Balorda nostalgia” in vetta con 8.891.541. Segue a poca distanza Fedez con “Battito” che ne ha raggiunti 7.819.375. “Damme ‘na mano” di Tony Effe è al terzo gradino del podio mentre la prima donna artista in classifica è Giorgia che si posiziona quarta con “La cura per me”. Chiude la Top five Achille Lauro con “Incoscienti giovani”. Non scendono sotto i quattro milioni di stream “Fuorilegge di Rose Villain, “La tana del granchio di Bresh” e “Dimenticarsi alle 7” di Elodie. Chiudono la Top ten “La mia parola” di Shablo feat Guè, Joshua e Tormento e “Cuoricini” dei Coma_Cose.

sanremo

Cristicchi e Corsi i maggiori beneficiari della partecipazione al Festival

Ma quali sono gli artisti che hanno avuto il maggior riscontro dalla partecipazione al festival di Sanremo? A rispondere a questa domanda è Maiorana Solutions, società specializzata nello sviluppo di soluzioni di AI e sistemi di analisi sui prezzi di prodotti e servizi sul mercato. L’analisi dei dati sugli ascoltatori mensili dei 29 artisti in gara sulla piattaforma Spotify ha permesso di stabilire il trend di ascolto per ogni partecipante.

Dai risultati è emerso che l’incremento maggiore dei propri ascolti dal 1 dicembre è stato registrato da Simone Cristicchi,Quando sarai piccola”, con ben + 1.394,5%.
Seguono Lucio Corsi,Volevo essere un duro”, con + 1.314,4% e Serena Brancale, Anema e core”, con + 872%. Se per Cristicchi e Corsi gli ascolti sono stati incrementati addirittura di 10 volte rispetto a dicembre e risultano gli artisti che maggiormente hanno beneficiato della partecipazione al Festival, il giovane vincitore Olly li ha aumentati del 30,6%.

 

Silvia Bolognini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.