Arte e Cultura +

Giubileo: ecco com'è stato riqualificato uno dei luoghi più simbolici

Giubileo: ecco com'è stato riqualificato uno dei luoghi più simbolici
San Giovanni in Laterano @comune di Roma

Conclusi i lavori di Piazza San Giovanni in Laterano e accese le nuove 12 fontane su cui si specchia la basilica più antica della città eterna

La riqualificazione di Piazza San Giovanni in Laterano è stata senza dubbio uno degli interventi più suggestivi effettuati a Roma in occasione del Giubileo, interessando uno dei luoghi più simbolici della Città Eterna.
Qui, infatti, si affaccia la prima e più antica delle 4 basiliche papali maggiori, sede del vicariato romano, che sarà ora valorizzata anche grazie alle nuove 12 fontane a raso dotate di illuminazione.
Non a caso, il mix tra tradizione e innovazione è una delle caratteristiche principali del progetto, che è stato portato a termine in appena 12 mesi nonostante lo stop di 92 giorni legato al ritrovamento di reperti archeologici emersi nella fase di scavo.

giubileo
Sam Giovanni in Laterano @comune di Roma

Un intervento in tempi record

L’intervento, costato 15 milioni di euro coperti grazie ai finanziamenti stanziati per il Giubileo e curato dal Dipartimento Infrastrutture e Lavori Pubblici di Roma Capitale, era partito ad aprile 2024 con la bonifica degli ordigni bellici presenti nel sottosuolo e con le indagini archeologiche, che avevano riportato alla luce, a giugno, una serie di strutture murarie riconducibili alla prima sede papale della storia, il cosiddetto “Patriarchio”.
Il ritrovamento aveva costretto la sospensione del cantiere per 3 mesi, nel corso dei quali, in accordo con la Soprintendenza, è stata effettuata la protezione e ricopertura dei reperti senza necessità di spostarli. Nonostante i ritardi, i lavori, ripartiti a inizio gennaio, sono però riusciti a rispettare le scadenze, con una prima parziale apertura della piazza (comunque rimasta sempre fruibile per tutti gli usi civili e religiosi), il 28 dicembre, in occasione dell’apertura della Porta Santa.
L’inaugurazione vera e propria si è invece tenuta nella serata del 27 marzo, quando il sindaco Roberto Guarnieri ha simbolicamente acceso le fontane.

Le caratteristiche della riqualificata Piazza San Giovanni

Le nuove fontane, alimentate ad acqua riciclata, sono probabilmente il simbolo del progetto di OneWorks.
Fungeranno da “specchio” per la basilica nelle ore notturne, mentre è previsto che, dalle 8 alle 24, vengano animate da giochi d’acqua.
A rendere possibile questo arricchimento della piazza la posa, sotto i 15 mila metri quadrati dell’area, di 2 mila metri di tubi per l’acqua, 1.400 di tubi termoplastici e 3 vasche di accumulo, utili anche per l’impianto di innaffiamento automatico delle aiuole. Un’altra caratteristica peculiare è la nuova area verde da 2 mila metri quadrati, dove potranno essere ospitati manifestazioni ed eventi, a partire dal Concertone del 1° maggio, che dunque tornerà nella sede originaria.
L’intervento di rigenerazione effettuato per il Giubileo è improntato alla vivibilità e alla valorizzazione dei luoghi, puntando su linee essenziali e impianti tecnologici moderni, ma sempre nel rispetto della storia, come conferma il riposizionamento di circa 320 mila sampietrini e 80 mila lastre di pietra tipiche di Roma. Nell’occasione, è stato ammodernato anche l’impianto di illuminazione artistica della basilica.

Alberto Minazzi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Tag:  giubileo, Roma