Sport +

Giochi Olimpici di Parigi: già qualificati 361 atleti italiani

Giochi Olimpici di Parigi: già qualificati 361 atleti italiani

190 uomini e 171 donne saranno impegnati in 34 discipline diverse

Mentre la capitale francese è già immersa nell’atmosfera dei Giochi Olimpici, giunti alla 33esima edizione, che si svolgeranno da venerdì 26 luglio a domenica 11 agosto, cresce sempre più il team italiano di atleti che prenderanno parte al grande evento sportivo.
Gli azzurri che si sono qualificati fino ad ora sono 361 e saranno in competizione in ben 34 diverse discipline dal nuoto alla scherma, passando per il ciclismo, la ginnastica, l’arrampicata sportiva, l’atletica come anche beach volley, canoa, ginnastica, nuoto e molte altre.
Ci sarà anche la prima storica partecipazione olimpica di un’atleta italiana nella break dance, sport al suo debutto a “la Concorde Stadium”.

giochi olimpici

Per la prima volta la break dance ai Giochi Olimpici

La grande ambizione del nostro Paese è di replicare – e perché no? – magari anche superare i risultati di Tokio 2000, dove fu stabilito il record di medaglie conquistate: 40 di cui 10 ori, 10 argenti e 20 bronzi. Per quanto riguarda la presenza di atleti erano arrivati a 384 tra sport individuali e di squadra.
Considerato che a oggi già si contano 361 atleti, tutto fa ben sperare che possano alla fine essere anche di più di quel numero.
Per essere precisi per molte discipline di parla di pass olimpici ottenuti e non di atleti qualificati. Significa che attraverso la sua prestazione l’atleta ottiene un posto per l’Italia ai Giochi, ma non la certezza di essere lui stesso a rappresentare il nostro Paese.

Tra le discipline sportive quest’anno per la prima volta ci sarà la Break Dance, scelta dal Comitato per avvicinare le più giovani culture e generazioni alla gloria dei Cinque Cerchi.
Il pass per Parigi è stato conquistato proprio da un’italiana Antilai Sandrini, classe 1997, in occasione della seconda e ultima prova all’Olympic Qualifier Series svoltasi a Budapest.
Nata a Livorno ma cresciuta ad Aviano, in Friuli, Antilai, sportiva dalla nascita e già vincitrice nel 2021 del Red Bull BC One Italy è arrivata alla danza di strada con il titolo di campionessa italiana di Wushu, arte marziale cinese che le permette di rendere ancora più originali i suoi passi.
Agilità, ritmo e coordinazione sono le sue parole d’ordine in una disciplina dove ha raggiunto la qualificazione olimpica grazie a ginnastica artistica, cheerleading e kung fu.
Dalla danza di strada è stata ammaliata a 13 anni vedendo esibirsi in alcuni passi il papà deejay, un amore che oggi la porta ai Giochi Olimpici.

Per gli italiani anche skateboarding e arrampicata sportiva

Tra le varie discipline l’Italia arriverà a Parigi anche con lo skateboarding.
Merito dei due atleti Alex Sorgente, al debutto olimpico, e Alessandro Mazzara, qualificatosi dodicesimo a Tokio nel 2020.

giochi olimpici
Due donne hanno invece ottenuto il pass per l’arrampicata sportiva nella combinata, Camilla Moroni e Laura Rogora; Beatrice Colli nello speed, dove si era già qualificato Matteo Zurloni, campione del mondo lo scorso anno. Per il basket maschile grande attesa del torneo di qualificazione che si disputerà ai primi di luglio a san Juan de Portorico.
E ancora per l’Italia 1 pass è stato ottenuto nel tiro a volo; 7 nel tiro a segno; 4 nel pentathlon moderno; 1 nel surf, 17 nel nuoto; 12 nella vela; 22 in atletica leggera; 3 in canoa nella velocità e 3 nello slalom; 37 in canottaggio; 12 pass femminile e 12 maschili nella scherma; 3 in taekwondo; 1 in nuoto di fondo, 9 in quello artistico; 11 in judo; 5 in triathlon; 3 in pesi; 6 in beach volley; 1 in badminton; 10 in tennis; 2 in golf; 2 in tennistavolo e 1 in breaking. Per l’atletica leggera c’è ancora la possibilità di ottenere la qualificazione fino a domenica 30 giugno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.