Guida alla richiesta della tessera, ai benefici e alla versione digitale disponibile su smartphone. Servizi e agevolazioni in Italia e all’estero
“Contribuire alla piena inclusione delle persone con disabilità nella vita sociale delle comunità”.
Nel sito dell’INPS è definito così l’obiettivo della Disability Card o carta Europea.
Perché è una tessera che permette l’accesso a servizi gratuiti o a costo ridotto in ambito di trasporti, cultura, tempo libero e altri benefici utili alla promozione dei propri diritti sul territorio nazionale e in altri Paesi.
A chi è destinata la Disability Card
Viene rilasciata a tutte le persone in condizioni di disabilità media, grave e di non autosufficienza appartenenti a diverse categorie quali gli invalidi civili maggiorenni con invalidità certificata pari o superiore al 67%; gli invalidi civili minorenni; i cittadini con indennità di accompagnamento e quelli con certificazione della Legge 104; i ciechi e sordi civili; gli invalidi e inabili; gli invalidi sul lavoro con invalidità certificata superiore al 35% e quelli con diritto all’assegno per l’assistenza personale o continuativa e con menomazioni dell’integrità psicofisica; gli inabili alle mansioni secondo le leggi 379 del 1955, il d.p.r. 1092 del 1973 e il 171 del 2011 e gli inabili come indicato nella leggi 274 del 1991 articolo 13 e 335 del 1995 articolo 2; i cittadini titolari di trattamenti di privilegio ordinari e di guerra.
Come richiederla
Le persone in possesso dei requisiti richiesti, verificati dall’INPS sulla base dei dati disponibili nei propri archivi, possono fare domanda allo stesso Ente. E’ possibile fare la richiesta attraverso il servizio online o tramite le associazioni di categoria AMNIC, UICI, ENS e ANFASS.
Nel momento in cui si presenta la domanda, oltre ad allegare una foto in formato tessera, il richiedente deve documentare se la condizione di disabilità è stata attestata da verbali cartacei precedenti al 2010 da verbali rilasciati da Regioni/Province autonome Valle d’Aosta e Trento e Bolzano fornendo contestuale dichiarazione di responsabilità sulla conformità all’originale. Inoltre se lo stato di invalidità è riconosciuto da sentenze o decreti di omologa, a seguito di contenzioso giudiziario, nella domanda deve essere indicato il Tribunale di riferimento e la data di rilascio del titolo.
I vantaggi offerti dalla Disability Card anche sullo smartphone
Una volta ricevuta la tessera, basterà esibirla per avere diritto alle agevolazioni che sono state attivate con protocolli di intesa o convenzioni tra l’Ufficio per le politiche a favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e i soggetti pubblici o privati erogatori di servizi.
I possessori della Carta potranno quindi beneficiare di varie agevolazioni quali abbonamenti o biglietti gratuiti o scontati per muoversi con i mezzi pubblici, per visitare musei e andare a teatro, per iniziative culturali e per il tempo libero.
Nel sito del Ministero per le Disabilità si possono visionare tutte le realtà convenzionate e i relativi servizi a disposizione. Da gennaio 2025 è possibile avere la Disability Card sul proprio smartphone. La versione digitale è disponibile gratuitamente nella sezione “Portafoglio” dell’App dei servizi pubblici IO.
Validità e caratteristiche della Carta
La Disability Card è valida fino alla permanenza della condizione della disabilità prevista e comunque per non più di dieci anni dal momento del rilascio.
Viene spedita da Poste Italiane direttamente all’indirizzo di chi la richiede o all’indirizzo da lui indicato nella domanda. L’esibizione della Carta esonera chi la possiede dall’avere altre certificazioni che attestino lo stato di disabilità, può essere utilizzata esclusivamente dal titolare e non è cedibile a terzi.
Sulla tessera vi sono la fotografia del titolare e i suoi dati anagrafici, numero e data di scadenza del documento e un QR-Code che consente di visualizzare la situazione sanitaria aggiornata di chi la possiede.
Silvia Bolognini