Arte e Cultura +

Collezione Farnesina: l'arte italiana ora a portata di click

Collezione Farnesina: l'arte italiana ora a portata di click

La collezione d’arte italiana del Ministero degli Esteri è ora accessibile online grazie alla partnership con Google Arts & Culture

Dove si possono ammirare le “Quattro stagioni” di Franco Fontana, la Venezia reinterpretata da Silvia Camporesi o la grande pittura murale di Alice Pasquini?
La risposta è tutt’altro che scontata: al Palazzo della Farnesina, sede del Ministero degli Esteri italiano.
Dal 1999 è infatti ospitata qui l’omonima collezione che riunisce alcune delle più significative opere di arte contemporanea realizzate da artisti del nostro Paese tra il 20° e il 21° secolo.
“Farnesina: la collezione d’arte – Sapevate che il Ministero degli Affari esteri ospita un’incredibile collezione d’arte italiana?” è non a caso la domanda che accoglie il visitatore all’ingresso dello spazio dedicato su Google Arts & Culture.
Perché la risposta che abbiamo dato poco sopra è incompleta: la visita alla Collezione Farnesina, che continua ad arricchirsi attraverso nuove acquisizioni, è ora possibile anche in forma digitale online.

collezione farnesina

La Collezione Farnesina approda su Google Arts & Culture

Anche se si parla di arte “contemporanea”, la stessa fruizione delle opere ha registrato nel corso degli anni, sfruttando le novità messe a disposizione dalla tecnologia, una continua evoluzione. E così, dopo aver acquistato e commissionato tra gli anni ’50 e ’60 dello scorso secolo, quando il palazzo divenne sede governativa, una serie di opere, partendo dalle sculture, dagli arazzi, dai dipinti e dai mosaici ospitati nelle sale di rappresentanza, a cui si sono aggiunti via via anche foto d’autore, illustrazioni, opere grafiche e di street art, il Ministero ha deciso di avviare nel 2016 la digitalizzazione della collezione.
In collaborazione con Google, l’intervento ha finora riguardato più della metà delle 700 opere attualmente di proprietà dell’istituzione, trasformandole in “patrimonio del mondo” attraverso l’inserimento nel progetto di divulgazione artistica del colosso informatico statunitense “Google Arts & Culture”. Attraverso l’apposita app, disponibile per Android e Ios, le opere della Farnesina, tra cui vanno ricordate per esempio quelle di Arnaldo Pomodoro, Michelangelo Pistoletto, Carla Accardi o Piero Dorazio, andranno così ad arricchire l’offerta artistica messo gratuitamente a disposizione di chiunque voglia accedervi attraverso la rete. Un grande patrimonio comune condiviso che ha visto l’adesione finora di oltre 3 mila istituzioni culturali di più di 90 Paesi, di cui 247 italiane.

collezione farnesina

L’arte come strumento di diplomazia culturale

Gli oltre 400 contenuti digitali relativi alla Collezione Farnesina comprendono fotografie e schede dedicate alle opere, alle nuove acquisizioni, alle decorazioni del Palazzo della Farnesina e agli Istituti italiani di cultura. Inoltre, sottolinea il Ministero, grazie alla tecnologia Street View sono offerti agli utenti 10 tour virtuali in diversi ambienti del Palazzo, tra primo piano e corridoi principali del piano zero e del secondo piano. E sono disponibili anche 16 approfondimenti tematici sulla storia del Palazzo e sulle principali correnti artistiche della Collezione, un fumetto digitale dell’illustratore italiano Alessandro Baronciani e mostre interattive basate sulla tecnologia Pocket Gallery.
Si è puntato inoltre anche su giovani creators youtubers per far sì che il messaggio possa raggiungere più efficacemente le nuove generazioni. L’idea del progetto è infatti quella di creare un nuovo storytelling, che contribuisca ad aiutare nel superamento delle barriere geografiche e culturali.

In questa prospettiva, all’arte è dunque attribuita una vera e propria missione diplomatica, ben sintetizzata nel claim scelto dal Ministero: “Collezione Farnesina: la via digitale per la diplomazia culturale”.

Alberto Minazzi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Tag:  Farnesina, google