Salute +

Tumori di rene e prostata: l’avatar guida il chirurgo

Effettuati al San Luigi Gonzaga di Orbassano, in occasione del Tecnho-Urology Meeting, i primi innovativi interventi che sfruttano le opportunità offerte dall’informatica Si presenta come un’elegante signora bionda di bell’aspetto ma, come sp […]

Obesità, un problema sempre più serio

Stanziati nuovi fondi e presentata una proposta di legge per affrontare una malattia che si presenta in età sempre più giovanile Diabete, tumori, problemi riproduttivi, malattie cardiovascolari e respiratorie croniche. Ma anche declino delle funz […]

Banco farmaceutico: 25 anni di aiuti. Riparte la raccolta

Dal 4 al 10 febbraio farmacie e volontari uniti per donare medicinali a chi non può permetterseli. Già raccolti 8 milioni di farmaci in 25 anni Basta un gesto semplice, ma di enorme valore. Dal 4 al 10 febbraio torna la Giornata di Raccolta del F […]

Ziapin2: la molecola italiana che può salvare la vista

Uno studio italiano ha dimostrato che contrasta gli effetti delle malattie degenerative della retina Si aprono nuove frontiere contro la retinite pigmentosa, una malattia genetica dell’occhio che colpisce 1 persona su 3.500, e la degenerazione mac […]

Dna: scoperta la mappa genetica che ci rende unici

Dopo decenni di ricerche, individuati i punti chiave dove il Dna si rimescola, creando unicità e diversità. Una svolta per la scienza, dalla fertilità alla medicina personalizzata Si stima che, dal novembre 2022, la popolazione mondiale abbia sup […]

Tumori: metà si cura, nuove strategie all’orizzonte

Dati Aiom: diagnosi stabili e tassi di guarigione in crescita. Nuove sperimentazioni aprono la strada all’uso di virus geneticamente modificati per combattere il cancro, ma servono ulteriori conferme La metà delle persone che, oggi, hanno un tumo […]

Voglia di zuccheri e grassi: è colpa dei neuroni

Uno studio evidenzia due popolazioni specifiche di cellule nell’ippocampo che ci spingono a consumare cibi che ci fanno ingrassare Leggendo il titolo di questo articolo vi è venuta voglia di mangiare un pezzo di cioccolato o una porzione di panna […]

Ictus: la retina dell’occhio ci dice chi è a rischio

Un’impronta digitale nella retina ha la stessa precisione dei fattori di rischio tradizionali nel predire la malattia La rete vascolare della retina dell’occhio può dire se una persona è a rischio ictus. A rilevarlo è una ricerca condotta da […]

Il cervello è una sinfonia: ecco perché e come ci muoviamo

Neuroni come tasti di un pianoforte e azioni come melodie: nuove prospettive per neurotecnologie e riabilitazione L'idea classica che attribuisce a specifiche regioni cerebrali o singole cellule neuronali il controllo di azioni finalizzate specifich […]

Melanoma: casi aumentati del 30%. Ma si sopravvive di più

Se il rapporto dell’Associazione italiana di Oncologia Medica rivela un incremento nei numeri del cancro, l’immunoterapia sta facendo passi da gigante. A Roma un nuovo Centro tecnologico per le diagnosi Il melanoma, tumore maligno della pelle ch […]

Pelle più giovane? Impariamo dalle danesi

Uno studio di Lookfantastic sottolinea le 6 sane abitudini delle donne di Copenaghen, la città europea dove l'invecchiamento cutaneo è più lento Secondo gli scienziati, l'incidenza della genetica nell'invecchiamento cutaneo raggiunge al massimo i […]

Hmpv: la minaccia dalla Cina non è un nuovo virus

La precisazione dell'Oms: l'attuale epidemia respiratoria nel Paese orientale legata a un agente infettivo comune, noto dal 2001 Esattamente 5 anni fa, dalla Cina arrivavano le prime notizie dell'elevato numero di morti causate da un ancora ignoto v […]