Salute +

Il benessere dell’intestino passa attraverso le piante

Dalla malva al finocchio, alla rucola, alla radice di liquirizia e allo zenzero:  il potenziale terapeutico della natura nelle patologie gastrointestinali Fin dall’antichità le erbe sono state usate a scopi terapeutici apportando i loro benefici […]

Sale operatorie ibride: Padova all'avanguardia in Italia

La nuova area chirurgica del polo ospedaliero universitario dotata di attrezzature tra le più moderne d'Europa Operare un paziente e, in contemporanea, controllare in diretta i risultati degli esami, diminuendo così rischi e ritardi, oltre ai cost […]

Farmaci sotto la lente dell'Ema. Potrebbero essere pericolosi

L'Agenzia Europea del Farmaco potrebbe cambiare o revocare l'autorizzazione dei farmaci contenenti pseudoefedrina. Li assumiamo un po’ tutti per combattere il raffreddore o il mal di testa, la febbre, la rinite o sintomi legati alla congestione na […]

Covid: un algoritmo per ridurre la circolazione di nuove varianti

La scoperta di uno studio coordinato dall’Università di Verona: in alcuni soggetti, l’uso dei monoclonali può favorire le mutazioni del virus Agli anticorpi monoclonali utilizzati contro il Covid va applicato lo stesso ragionamento valido per […]

Verso la legge sull’oblio oncologico: perché si rende necessaria

L’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom): «Servono maggiori garanzie legali per difendere i diritti fondamentali ed evitare discriminazioni» Un paziente su quattro riesce a superare il tumore e in Italia i guariti superano i 3,5 milion […]

La lunga ombra del Covid su cervello e memoria

Una ricerca coordinata dall’Università degli studi di Milano ha rilevato alterazioni cognitive nei pazienti che hanno contratto il virus Può colpire memoria, attenzione e linguaggio. In sostanza, il funzionamento del cervello. E se oggi come og […]

Il ritmo di invecchiamento delle persone può essere modificato

L'età biologica sta nell'azione epigenetica delle strutture molecolari che regolano il DNA Quanti anni hai? La risposta sembra banale ma in realtà non è proprio così. Chissà quante volte molti di noi, facendo fatica a salire una scala o a porta […]

Alzheimer: l'inedito ruolo del pesce zebra

Lo studio di un team dell'Università di Ferrara evidenzia il ruolo di un gene comune nei processi cognitivi di mammiferi e pesci La simpatica Dory, pesce chirurgo blu protagonista del noto film di animazione “Alla ricerca di Nemo” e del seguito […]

Covid, il virus che sa nascondersi nell’organismo

Lo studio sulle autopsie di Università di Trieste, Icgeb e King’s College: trovato l’rna di Sars-Cov-2 a livello di cartilagini polmonari nonostante la negatività al tampone Non basta essere negativi al tampone, nemmeno da 300 giorni, per esse […]

Polmone dal padre al figlio: primo trapianto da vivente in Italia

Riuscito l'intervento, estremamente complesso e durato 11 ore, all'ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo È un successo per la scienza, ma prima ancora un esempio del grandissimo amore di un padre verso suo figlio. All'ospedale Papa Giovanni XXII […]