Arte e Cultura +

8 marzo: musei statali gratis per le donne

Tanti eventi in tutta Italia per celebrare la Giornata Internazionale della Donna Evidenziare la forza, il coraggio, la resilienza e le conquiste straordinarie delle donne in tutto il mondo sempre guardando a un futuro più equo e inclusivo per tutt […]

Padiglione Italia: una Biennale da ascoltare

Il progetto curato da Luca Cerizza e realizzato da Massimo Bartolini sarà visitabile dal 20 aprile Si tende l’orecchio e ci si ascolta, dal profondo della nostra anima. E’ questo il messaggio chiave che vuole lanciare il Padiglione Italia alla […]

“Perché io?” Il mistero della "Madonna con bambino" scomparso

Rubato 30 anni fa a Venezia, il dipinto del Bellini non è più ricomparso: un'anomalia da cui parte la riflessione del giornalista Roberto Nardi sui furti d'arte I furti d'arte sono tutt'altro che una rarità. Figuriamoci in una città come Venezia […]

Banksy: Street Art al museo

L’esposizione dedicata a uno dei maggiori esponenti della Street Art, al Museo del Novecento di Mestre dal 23 febbraio al 2 giugno Sono arrivate negli spazi del Museo del Novecento a Mestre le opere di Banksy, uno dei maggiori esponenti della Stre […]

La scuola che cambia. Intervista al pedagogista Francesco Tonucci

Il Pedagogista Francesco Tonucci: “La buona scuola è quella che offre a ciascun alunno la possibilità di sviluppare le proprie capacità individuali” Dal ritorno ai giudizi più comprensibili sulle pagelle delle elementari alla stretta sui cel […]

Pagelle: ritornano i giudizi “comprensibili”

Dall’anno scolastico 2024-2025 ci saranno i voti sintetici: insufficiente, sufficiente, discreto, buono e ottimo “Come fanno i genitori o i bambini a capire che “in via di prima acquisizione” significa insufficiente?” Con questo interroga […]

Monet: l’ultima esposizione europea, a Padova

Dal 9 marzo al 14 luglio al centro culturale San Gaetano, le 50 opere dalle quali l'artista non si è mai separato Un angolo di Parigi traslocherà a Padova; una veduta en plein air, per la precisione, uno scorcio su ciò che stava, e che sta, al di […]

21 febbraio: è la Giornata internazionale della lingua madre

L’italiano gode di buona salute e si arricchisce continuamente di nuove parole. Ma non se ne insegnano più le regole Dal 2000, il 21 febbraio di ogni anno si celebra la Giornata internazionale della lingua madre, proclamata dalla Conferenza Gener […]

Lo IUAV di Venezia premia le migliori tesi di laurea 2023

Dalla traduzione di un'opera letteraria in uno spazio abitabile al nuovo benessere abitativo, dall'architettura cimbra alle case di comunità della nuova sanità territoriale: idee giovani per l'architettura di domani L’appuntamento è per domani […]

Venezia: ritrovata l'antica chiesa di Piazza San Marco

Individuati murature e livelli pavimentali in parte presumibilmente attribuibili alla chiesa di San Geminiano, uno degli edifici più antichi di Venezia Quella di San Marco è una delle piazze più note al mondo, dov’è comunemente definita il […]

La Vita immaginaria al Salone Internazionale del Libro di Torino

Si svolgerà dal 9 al 13 maggio al Lingotto Fiere. A inauguralo, Elizabeth Strout, una delle maggiori autrici della letteratura contemporanea americana Vita Immaginaria è il tema della XXXVI edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino ch […]

Milano Fashion Week, la moda in passerella

La presentazione delle collezioni donna per l’Autunno/Inverno 2024-2025 si svolgerà dal 20 al 26 febbraio Milano è pronta ad accendere i riflettori sulla moda. Per l' edizione 2024 della Fashion Week sono attesi oltre centomila visitatori, dei […]