Ambiente +

Animali: i nuovi migranti

La natura in Veneto e i suoi equilibri: c’è chi arriva e chi va. All'ordine del giorno il granchio blu, "che sta devastando le aree di produzione di vongole e cozze nella zona di pesca e molluschicoltura" Incontriamo delfini mentre con la barca s […]

Gli alberi “parlano”: oggi è più caldo del Medioevo

I risultati di uno studio internazionale pubblicato su Nature: le cellule legnose confermano i modelli climatici Sul tema, gli anelli degli alberi erano già stati “interrogati”, indicando che nel cosiddetto “Periodo caldo medievale” le temp […]

In Piemonte, Po con portata dimezzata. A rischio Lago Maggiore

L'Osservatorio Anbi evidenzia in Italia una situazione a macchie di leopardo: dal lago Maggiore al 17,3% di riempimento, ai fiumi sopra media della Liguria Anche riguardo alla situazione dell'acqua, l'estate 2023 si conferma alquanto particolare. L' […]

“Usa meglio l'acqua”: il Veneto punta sulla sensibilizzazione

Lanciata dai gestori del servizio idrico della regione una campagna per l'utilizzo consapevole della risorsa I lunghi mesi di grave siccità al momento, per fortuna, sono alle spalle. Ma quello della carenza di acqua è un rischio sempre dietro l'an […]

La Superluna inaugura un agosto col naso all'insù

La notte del 1° agosto il satellite in fase “piena” e “vicino” alla Terra Una Superluna, le classiche stelle cadenti di San Lorenzo, Saturno in opposizione, un'altra Superluna “blu”. È un agosto speciale e ricco di appuntamenti per as […]

Tartarughe: è record di nidi nel Mediterraneo

Il report di Tartapedia.it: al 30 luglio, i nidi erano 292. Già doppiati i dati del 2022 Manca ancora un mese alla fine del periodo di deposizione delle uova, ma è già un'estate da record per le tartarughe Caretta Caretta nel Mediterraneo. La pi […]

Allarme diossina a Palermo: attenzione al cibo

Un' ordinanza del sindaco per il consumo di verdura, frutta e latticini dopo l’allarme diossina legato ai roghi alla discarica A una settimana dalla serie di incendi che ha colpito Palermo e la sua provincia, gli effetti diretti e indiretti del fu […]

“Spighe verdi”: le “bandiere blu” rurali a 72 comuni

Sono 12 le nuove località che guadagnano il riconoscimento di Fee per la gestione virtuosa del territorio “Bandiere blu” per la costa, “spighe verdi” per la campagna. Cambia il panorama, ma non il senso del riconoscimento: a essere premiati […]

Contro gli eventi estremi, il Mose funziona

Pubblicato su Nature uno studio sulle barriere mobili a protezione di Venezia. “Ma deve essere attivato tempestivamente” Il Mose, il sistema di barriere mobili alle bocche di porto della Laguna, è in grado di proteggere Venezia anche dai sempre […]

Meteo: l’Italia divisa in due

Sud ancora rovente, Nord colpito da violenti nubifragi. Per i meteorologi, l’anticiclone Caronte ha però le ore contate Dopo quasi 3 settimane infuocate su tutta la penisola, il meteo in questi ultimi giorni ha letteralmente spaccato in due il Pa […]