Economia +

Care figurine... ma quanto valete?

Care figurine... ma quanto valete?

Mentre aumentano i prezzi delle bustine e arriva la prima raccolta dedicata al calcio femminile, i “pezzi da antiquariato” raggiungono valori inimmaginabili

L’ultima novità, per gli appassionati delle raccolte di figurine dei calciatori si chiama… “Calciatrici”.
La Panini, la storica ditta modenese che ha letteralmente costruito un impero sulla passione dei collezionisti, ha presentato lanciato oggi, 6 febbraio 2024, il primo album cartaceo dedicato alla Serie A femminile.
Il tradizionale album “Calciatori” è invece già nelle mani di chi ne aspetta ogni anno l’uscita a dicembre. E molti hanno già completato la raccolta (ovviamente in attesa degli aggiornamenti e delle uscite speciali già previste in edicola…).
Perché, nel terzo millennio, anche grazie ai gruppi Facebook dedicati, farlo è decisamente più facile di un tempo.

figurine

Un insospettabile investimento

Certo, a vedere i presenti agli eventi di scambio come quelli organizzati spesso presso centri commerciali (in Veneto, per esempio, lo scorso weekend è toccato a Torri di Quartesolo, nel Vicentino, e questo fine settimana il raduno è a Silea, nel Trevigiano), le “figu” sono sempre meno prerogativa dei bambini e molto più dei nostalgici.
Tanti i fattori che incidono su questa evoluzione, dal progressivo affermarsi tra i giovani delle “card” in stile americano, al prezzo delle bustine, che quest’anno è arrivato a toccare l’euro per un contenuto di 6 figurine (più una fuori raccolta). Anche se, in questa prospettiva, le figurine possono essere un insospettabile investimento.

 

Dall’album, all’azienda, all’antiquariato: valori che crescono

Ne è passato di tempo, dal lontano 1960, quando i fratelli Benito e Giuseppe Panini acquistarono a Milano un lotto di vecchie figurine invendute delle edizioni Nannina, imbustandole a coppie, in vendita a 10 lire l’una, dando il via al fenomeno che, pur adeguandosi ai tempi, non sembra tramontare nemmeno nell’era digitale del terzo millennio.

Bordeaux , Aquitaine France – 01 07 2023 : Panini collector album and stickers for Pasting logo brand and text sign

L’azienda modenese, nel 1989, è uscita dal controllo della famiglia dei fondatori, passando poi più volte di mano. E crescendo progressivamente di valore, tant’è che nel 2021, quando è stata messa nuovamente in vendita, è stata valutata addirittura 2 miliardi di euro.
Proprio la lunghissima storia delle figurine dei calciatori, unitamente alle caratteristiche intrinseche del collezionista, ha via via consolidato anche un ulteriore fenomeno, accanto all’appuntamento annuale con la nuova raccolta: la ricerca e la vendita di pezzi che non esitiamo a definire “da antiquariato”, soprattutto per i prezzi che arrivano a toccare.
Un semplice pezzo di carta riportante una foto, quel che è la figurina dei calciatori da sempre, ancor prima dell’evoluzione (oggi data per scontata) in forma autoadesiva, può infatti valere molto più di una moderna criptovaluta. E, nel dubbio, val bene una ricerca nelle proprie polverose cantine o soffitte per riportare alla luce questi tesori.

figurine

I “pezzi rari” che valgono una fortuna

A fare la storia dei “Calciatori Panini” è stata del resto anche in passato la rarità di alcune figurine.
Il nome del portiere Luigi Pizzaballa è diventato famoso proprio perché ricercatissimo dai collezionisti degli anni ’60. E oggi quella figurina, da sola, vale almeno 300 euro.
Per un album completo del 1961/62, invece, vengono chiesti anche 6 mila euro.
Sono però le figurine integre, cioè non attaccate all’album e in possesso della velina originale, i veri “must” dei collezionisti. Indipendentemente da chi raffigurano. Chi ricorda, per esempio, Faustino Goffi, attaccante del Padova in Serie B nel 1967/68? Ecco: la sua figurina è stata rivenduta oggi a 121 euro, avendola pagata, all’epoca, 2,5 centesimi.
Se poi a essere raffigurato è un campione, si sale ancora di più. Gigi Riva in maglia Cagliari viene valutato circa 310 euro, ma anche Gianni Rivera al Milan è tra i nomi più ricercati.
Per tacere dei pezzi stampati in serie limitata. Le 600 copie delle figurine autografate da 12 giocatori di A della stagione 2009/10 arrivano oggi fino a 1.500 euro l’una.

Alberto Minazzi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Tag:  figurine