Turismo +

Bibione, capitale del turismo accessibile

Bibione, capitale del turismo accessibile

Inclusione e sostenibilità trainano il boom di presenze: +12,8% di richieste per spiagge accessibili

Bibione, località della costa veneta nel comune di San Michele al Tagliamento, è conosciuta per l’ampia e lunga spiaggia di sabbia fine lambita dalle acque limpide del Mare Adriatico e il suo ambiente caratterizzato da laguna, pinete verdi e valli da pesca.
Una destinazione meta ogni anno di milioni di vacanzieri, basti pensare che nel 2024 con ben 72 milioni di presenze si conferma prima in Italia per afflusso turistico. Non solo.
Bibione si è saputa distinguere anche per essere diventata un modello esemplare di turismo inclusivo e sostenibile. Tanto che a Riva del Garda, durante il Convegno “Il Turismo sostenibile e inclusivo” organizzato da Faita Federcamping è stata insignita del riconoscimento di capitale italiana del turismo accessibile.

bibione

Il futuro del turismo è anche nell’accessibilità

Come sottolinea il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, Bibione si conferma un modello da seguire e da esportare con il 12,8% delle prenotazioni totali lo scorso anno che provengono da soggiorni in strutture accessibili.
D’altra parte la località balneare ha fatto dell’accessibilità il suo leitmotiv dal 2018, quando ha aderito al progetto “Bibione Destination4All” messo a punto da Village for All, la rete impegnata sul tema dell’ospitalità accessibile.
Da allora l’obiettivo è stato quello di implementare l’accessibilità dell’intera offerta turistica coinvolgendo non solo le strutture ricettive e infrastrutture, ma anche i trasporti, servizi ed esperienze di viaggio. E i numeri confermano che la direzione presa è quella giusta. A Bibione si trovano chioschi sulla spiaggia attrezzati per disabili; piazzole speciali che vengono allestite nei momenti di maggiore affluenza; gli stabilimenti balneari gestiti dalla Bibione Mare S.p.A. (Pinedo, Shany, Kokeshy, Seven) non hanno barriere architettoniche. Si possono poi richiedere ombrelloni vicino alle comode passerelle che permettono l’accesso al mare con carrozzine.

bibione

 

La vacanza al mare per tutti

Nel 2024 sono aumentati i ricavi e la durata della stagione balneare proprio grazie alle preferenze dei viaggiatori con disabilità e dei loro accompagnatori.
“Quello di Bibione è un impegno che si rinnova da più di sette anni grazie alla stretta collaborazione tra pubblico e privato – spiega Andrea Anese, presidente del Consorzio di Promozione Turistica Bibione Live -. I risultati ottenuti mostrano che dobbiamo proseguire in questa direzione perché l’accessibilità è un progetto che evolve in continuazione. E’ anche un cambiamento radicale per la località e il concetto di accoglienza turistica con risultati che premiano in termini di crescita delle presenze e di interazione con un target di clientela in passato trascurato per mancanza di specifiche competenze che nel tempo abbiamo saputo acquisire”.

 

I numeri del turismo inclusivo 2024 a Bibione

Secondo i dati forniti da Destination4All, le richieste di postazioni spiaggia accessibili nella passata stagione hanno rappresentato un +12,8% con oltre 5 mila vendute per un totale di 648 presenze, di cui il 91% nei mesi di luglio e agosto. Numeri ai quali si aggiungono 700 noleggi di sedie job, le carrozzine pensate per consentire ai turisti con disabilità di raggiungere agevolmente il bagnasciuga e di entrare in acqua. A utilizzare ombrellone e sdraio accessibili sono stati in maggioranza ospiti italiani, mentre quelli internazionali hanno raggiunto il picco massimo del 40% nel mese di agosto.

Riguardo alla spesa del turista con disabilità, accompagnato o no, è stata in media di 287 euro a notte con le strutture ricettive che hanno registrato il maggior numero di prenotazioni durante i mesi tradizionalmente meno affollati di giugno e settembre. Un Osservatorio dell’Ospitalità Accessibile, in collaborazione con Bibione Live, il Consorzio di Promozione Turistica della località balneare monitora l’andamento del progetto “Destination 4All”.

 

“Destination4All”

L’adesione di Bibione al progetto “Destination4All” è dunque dimostrazione che l’accessibilità non è solo un atto di inclusione, ma una scelta strategica che porta benefici alla località balneare.
“I numeri parlano chiaro – commenta il presidente della Regione Veneto Luca Zaia -. L’accessibilità è diventata una leva strategica per il turismo di qualità e il Veneto ancora una volta dimostra di essere all’avanguardia, capace di coniugare accoglienza, innovazione e sviluppo sostenibile”. Il percorso del progetto, che coinvolge tutta la filiera turistica locale di Bibione, lavora per rendere la vacanza un periodo alla portata di tutti, di persone con disabilità motoria permanente, ma anche di  anziani o chi le ha temporaneamente.

Silvia Bolognini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.