Ambiente +

Asteroide 2024 Yr4: la minaccia arriva dallo spazio

Asteroide 2024 Yr4: la minaccia arriva dallo spazio
L'asteroide 2024 Yr4

Gli ultimi aggiornamenti della Nasa hanno ridotto le possibilità che l’asteroide colpisca la Terra nel 2032, ma il rischio resta

E se i Maya avessero sbagliato di 20 anni e un giorno?
Lo diciamo per scaramanzia, perché il 21 dicembre 2012, la data che era stata calcolata per la fine del Mondo sulla base delle profezie dell’antica civiltà che si sviluppò in America centrale a partire dal 750 avanti Cristo, è passato senza che si sia verificato il disastroso evento previsto.
Chi teme che per il nostro pianeta ci sia un destino segnato proprio dietro l’angolo si è però segnato una nuova scadenza in calendario: il 22 dicembre 2032. Un “appuntamento” indicato questa volta dagli astronomi, visto che, tra 7 anni, un asteroide, chiamato 2024 Yr4, potrebbe colpire la terra.
La possibilità che ciò accada, va detto, è molto piccola. Ma c’è. E non a caso, la Nasa, l’agenzia spaziale statunitense, aggiorna continuamente il blog dedicato che ha aperto su Internet. Dal quale, fortunatamente, sono arrivate nelle ultime ore notizie più rassicuranti.

2024 Yr4: la probabilità di impatto è scesa allo 0,28%

“Le osservazioni effettuate durante la notte tra il 19 e il 20 febbraio dell’asteroide 2024 YR4 – riporta l’ultima news pubblicata dalla Nasa – hanno ulteriormente ridotto la sua possibilità di impatto sulla Terra il 22 dicembre 2032, allo 0,28%”.
Una decisa retromarcia dopo che, dall‘iniziale 1,3%, la probabilità del verificarsi dell’evento era salita rapidamente all’1,9%, poi al 2,3%, al 2,6%, fino a toccare il 18 febbraio quota 3,1%.
Il dato elaborato dal Center for Near-Earth Object Studies presso il Jet Propulsion Laboratory Nasa nel sud della California, incorporando le nuove osservazioni riportate al Minor Planet Center, rappresentava la più alta probabilità di impatto mai registrata dalla Nasa per un oggetto di queste dimensioni o più grande. Già il 19 febbraio, comunque, i nuovi dati raccolti durante la notte avevano ridotto la probabilità di impatto all’1,5%.

asteroide
@Nasa

Anche la Luna rischia

Le osservazioni di 2024 Yr4 attraverso i telescopi terrestri erano ripartite dopo una settimana di visibilità limitata dovuta alla Luna piena. E la Nasa si aspetta che la probabilità di impatto continui ad evolvere nei prossimi giorni e settimane, man mano che verranno fatte nuove osservazioni. Continuerà dunque il monitoraggio da parte dei team di difesa planetaria, al fine di migliorare le previsioni sulla traiettoria dell’asteroide, riducendone le possibili posizioni.
In base a questi dati è infatti possibile determinare il rischio futuro per il pianeta, visto che la probabilità di impatto scenderebbe a zero solo se la Terra si trovasse al di fuori della gamma delle potenziali posizioni di 2024 Yr4 il 22 dicembre 2023. Ciò non esclude che si possa trovare “sotto tiro” anche la Luna, per la quale la probabilità d’impatto è ridotta, ma è salita all’1% sulla base degli ultimi dati.

L’asteroide resta osservato speciale

Le osservazioni in corso dai telescopi terrestri coinvolti con l’International Asteroid Warning Network, ricorda la Nasa, continueranno fino ad aprile, mentre l’asteroide sarà ancora visibile. Successivamente, la sua luminosità sarà troppo debole per le osservazioni, che potranno riprendere all’incirca da giugno del 2028. A marzo, intanto, il telescopio spaziale James Webb valuterà le dimensioni dell’asteroide, il cui diametro è al momento stimato tra 40 e 90 metri.
È inoltre previsto, anche se non prima di settembre 2027, il lancio in orbita della missione Nasa “Near-Earth Object Surveyor” che aggiungerà nello spazio un punto di osservazione che integrerà gli osservatori terrestri.
La tecnologia di cui sarà dotato Neo Surveyor, inoltre, sarà in grado di scoprire asteroidi sconosciuti cacciandoli nell’infrarosso, dove il riscaldamento da parte della luce solare li rende brillanti anche se bui in luce visibile.

2024 Yr4: conosciamo meglio l’asteroide che minaccia la Terra

Se dovesse concretizzarsi la possibilità che questo asteroide venga escluso come pericolo d’impatto, non sarebbe una novità, visto che questa evoluzione si è già verificata per molti altri oggetti spaziali precedentemente apparsi nell’elenco dei rischi di asteroidi della Nasa.
2024 Yr4 è stato segnalato al Minor Planet Center dall’Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System (Atlas), operativo in Cile, il 27 gennaio 2025.
La sua orbita lo porta nella regione terrestre del sistema solare, situazione che rende l’oggetto celeste di particolare interesse per la difesa planetaria visto che le sue dimensioni sono sufficienti per causare danni localizzati nell’eventualità di un impatto col nostro pianeta. Oltre che le dimensioni, a determinare il danno di un asteroide che colpisce è comunque anche la sua composizione.

asteroide

Cosa potrebbe succedere il 22 dicembre 2032

Tra i possibili scenari astrattamente possibili in caso di impatto, la Nasa ritiene probabile, per la gamma di dimensioni di 2024 Yr4, un airbust, ovvero un’esplosione in aria. Se l’ingresso nell’atmosfera dovesse avvenire sopra l’oceano, è comunque improbabile che ne derivi uno tsunami significativo. Se invece questo si verificasse un una regione popolata, gli effetti si legano strettamente alle dimensioni effettive.
Se cioè l’asteroide non superasse i 60 metri, la sua esplosione in aria potrebbe frantumare le finestre o causare lievi danni strutturali in un’intera città. Se, invece, ci si avvicinasse ai 90 metri di diametro, potrebbe arrivare anche far crollare alcune strutture residenziali, oltre ad allargare l’area in cui si verificherebbero danni ai vetri delle finestre. Si sta dunque ragionando anche sulla possibilità di deviare 2024 Yr4 attraverso una navicella spaziale a impatto cinetico.

Alberto Minazzi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Tag:  asteroidi, spazio