Arte e Cultura +

"Alba Blu" vola a Los Angeles: alla conquista del cinema internazionale

"Alba Blu" vola a Los Angeles: alla conquista del cinema internazionale

Il corto di Emanuela Mascherini sui traumi psicologici della violenza contro le donne sarà proiettato in anteprima alla decima edizione di “Filming Italy – Los Angeles”

Alba Blu”, il cortometraggio diretto e interpretato da Emanuela Mascherini con Simone Faucci e Francesco Grifoni è stato  selezionato da WIFTMI – Women in Film, Television & Media Italia e volerà ora in America per essere proiettato in anteprima internazionale alla decima edizione di “Filming Italy – Los Angeles” che si terrà dal 19 al 22 febbraio.
Tratto da una storia vera, è il racconto dei segni che la violenza contro le donne lascia non solo nel corpo ma anche nella psiche delle vittime, di cui tratteggia il lungo percorso postumo.

alba blu

L’attenzione alle tematiche femminili dall’Italia vola oltreoceano

In Italia viene uccisa una donna in media ogni 72 ore.
Ma non si possono realmente contare, se non dalle denunce presentate, quante ogni giorno subiscono violenza.
A tutte loro la regista Emanuela Mascherini ha voluto dar voce indagando anche nuovi linguaggi che possano esprimere il peso del trauma che le violenze generano.
Ecco così che, per restituire l’intensità di quello che è diventato un racconto del terrore, a una contaminazione tra cinema e video arte si uniscono nuances dei generi horror e thriller, o anche l’utilizzo del 4:3 per veicolare il senso di claustrofobia che diventa permanente nella mente delle vittime, seguite dalla macchina da presa per cercare di creare un’esperienza quanto più immersiva possibile. Ciò che ne esce è un breve ritratto di ansia da disturbo post traumatico nella vita di tutti i giorni.

Il cortometraggio “Alba blu”

Per Alba, interpretata dalla stessa Mascherini, ogni incontro è un labirinto di paure, una discesa nell’abisso di qualcosa che le è accaduto in passato e che continua a inquinare anche il suo presente.
Un’apnea dalla quale non riesce a riemergere da sola.

alba blu

Emanuela Mascherini è attrice, scrittrice e regista.
Diplomata in recitazione al Centro Sperimentale di cinematografia di Roma, ha scritto libri pluripremiati di diversi generi e i suoi lavori come regista sono stati selezionati e premiati in diversi festival cinematografici nazionali e internazionali ottenendo la selezione dei nastri D’Argento e David Donatello Shortlist.
Collabora anche come membro o presidente di giuria di vari Festival internazionali, tra i quali la Mostra del Cinema di Venezia.

“Filming Italy – Los Angeles”

La decima edizione del Festival nato per promuovere il cinema italiano a livello internazionale, valorizzando la penisola come location ideale per le produzioni cinematografiche e favorendo il dialogo culturale tra l’industria dell’intrattenimento italiane e americana, sarà aperta dal film di Gabriele MuccinoFino alla fine”, girato sia in italiano, sia in inglese. Il lungometraggio racconta la storia della ventenne americana Sophie che, in vacanza a Palermo con la sorella, prima di ritornare in California, incontra Giulio e i suoi amici. Da quel momento per la giovane le ore trascorse assieme a loro cambieranno per sempre la sua esistenza trascinandola in un’avventura emozionante e pericolosa. Al regista sarà poi consegnato il “Filming Italy Best Director Award”.

Tra gli ospiti,  Michele Placido che porterà a Los Angeles “Eterno visionario” che ha per protagonista Fabrizio Bentivoglio nei panni di Pirandello e la cantante Arisa, che accompagnerà il film “Il ragazzo dai pantaloni rosa” al quale ha dedicato la canzone “Canta ancora”. Madrina del Festival sarà Diana del Bufalo.  A Los Angeles tra gli altri ci saranno anche Sergio Castellitto, Pupi Avati, Gianni Amelio e Claudia Pandolfi,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.