Il limite resta 0,5 g/l, ma gli effetti variano: ecco i risultati di Quattroruote
Quanto posso bere prima di mettermi alla guida?
E’ la domanda che quasi tutti si fanno alla luce del nuovo Codice della strada e del timore di incorrere in pesanti sanzioni e al ritiro della patente.
Tuttavia, se è vero che il testo prevede multe più salate, non è cambiato il tasso alcolemico che deve essere rilevato per essere multati. Il limite infatti è rimasto fisso a 0,5 grammi di alcol per litro di sangue.
Tutto chiaro, ma sorge spontanea un’altra domanda: a quanti bicchieri corrisponde questa misura? Quattroruote, la rivista dedicata al mondo dell’auto, ha cercato di dare una risposta, con un apposito test.
Le indicazioni del Ministero della Salute
Partiamo da una premessa. Secondo le indicazioni del Ministero della Salute, a stomaco pieno, sia gli uomini sia le donne potrebbero bere due bicchieri di vino 125 ml il rosso e 100 ml il bianco oppure due di birra 330 ml o due shot di superalcolici 40 ml a distanza di un’ora, senza superare il limite stabilito.
Il Codice della Strada prima e oggi punisce chi supera il limite di 0,5 gr di alcol per litro di sangue con una multa da 543 a 2.170 euro e la sospensione della patente da tre a sei mesi.
Tra 0,8 e 1,5 grammi scatta inoltre l’arresto fino a sei mesi, una multa da 800 a 3.200 euro e la sospensione della patente da sei mesi a un anno.
Oltre 1,5 grammi per litro, la multa sale da 1.500 a 6.000 euro, arresto da sei mesi a un anno e sospensione della patente da uno a due anni.
Va però detto che non per tutti è uguale la tolleranza all’alcol.
Il test Quattroruote dice ok a due bicchieri
Quattroruote ha selezionato due coppie di volontari, due uomini e due donne, ai quali sono stati dati da bere birra, vino rosso, prosecco e gin a fine pasto e un’ora dopo per l’ultima come indicato dal Ministero della Salute. Il test è stato effettuato su un circuito automobilistico in provincia di Pavia dai vigili urbani di Buccinasco, un comune milanese.
Il risultato ha confermato che due bicchieri di vino o birra prima di mettersi al volante si possono bere e i volontari impegnati nel test sono risultati idonei alla guida.
L’unica eccezione è stata una delle due donne dopo aver bevuto gli shot di gin. E’ stato tuttavia evidenziato che tutti hanno dimostrato però performance peggiori dopo aver bevuto, con particolare difficoltà nello slalom. In questa prova hanno buttato infatti a terra più ostacoli a differenza di quando l’avevano fatta da sobri.