Arte e Cultura +

Gli alberi che raccontano l’Italia: 30 frammenti di storia al Museo del ‘900

Gli alberi che raccontano l’Italia: 30 frammenti di storia al Museo del ‘900
Platano Guido Scarabottolo

E’ possibile raccontare la storia d’Italia attraverso i suoi alberi?
E’ quello che vuole fare l’originale mostra che aprirà al pubblico l’11 marzo al Museo del Novecento M9, a Mestre (Venezia) e sarà visitabile fino all’11 agosto. L’esposizione “Alberi! 30 frammenti di storia d’Italia” – curata dalla paesaggista Annalisa Metta, dall’arboricoltore Giovanni Morelli, il divulgatore Daniele Zovi e impreziosita dai disegni dell’illustratore Guido Scarabottolo – porta a scoprire, proprio attraverso gli alberi, frammenti che compongono il mosaico della storia d’Italia recente e passata.

Quercia, illustrazione Guido Scarabottolo

Il percorso espositivo

Di fronte a un albero, a ameno di non essere esperti di botanica, difficilmente vediamo qualcosa che va oltre un insieme di rami, foglie e l’ombra che ci donano. Eppure, oltre a essere organismi biologici, le vite di questi esemplari finiscono per contenere quelle di molti uomini a testimoniare la convivenza, più o meno lunga, tra ciascuno di loro e la comunità e il territorio dove hanno messo radici.

La mostra in M9 nasce per farci conoscere alcuni straordinari protagonisti della nostra storia. Così ci conduce in un percorso lungo trenta tappe tra alberi che sono sempre stati nella nostra penisola e altri che sono arrivati di recente o in tempi antichissimi venendo da molto lontano.
Dallo smisurato Ficus di Palermo al Fico a testa in giù del Tempio di Mercurio di baia; dal Pioppo della piccola vedetta lombarda all’unica sequoia sopravvissuta all’onda del crollo della diga Vajont, fino all’Albero Finto simbolo del Natale.

Sono alberi che vivono per secoli, talvolta millenni, testimoni della nostra storia, esemplari e specie che popolano le nostre colline, le nostre montagne, spazi della nostra penisola da nord a sud.
Delle vere e proprie meraviglie della natura che parlano di noi, di chi eravamo e chi siamo diventati e che potrebbero aprirci qualche spiraglio su cosa vorremmo diventare e sul Paese che vorremmo abitare.

Acero, illustrazione Guido Scarabottolo

Gli alberi e le loro storie

La mostra e il volume che la accompagna si compongono di 30 tavole originali realizzate da Guido Scarabottolo, uno dei più noti illustratori italiani e di trenta storie inedite.
A queste se ne aggiunge una, a firma di Daniele Zovi, dedicata alla foresta del Cansiglio e ai suoi faggi in particolare. Uno di questi, abbattuto dalla tempesta Vaia ha trovato nuova vita grazie all’opera di Aron Demetz. L’artista ne ha ricavato una scultura “senza titolo” che ritrae le forme di due innamorati che sembrano voler far continuare la vita oltre il tempo presente.

Silvia Bolognini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.