Design +

"Battiloro": lascia anche l'ultimo in Europa

"Battiloro": lascia anche l'ultimo in Europa

Marino Menegazzo, l’ultimo maestro battiloro a portare avanti l’antica arte in Europa, dal prossimo anno andrà in pensione. Non ci sono eredi

E’ il paradosso dei tempi.
La foglia d’oro, sottilissima, quasi impalpabile ed estremamente preziosa è tornata in auge non solo come elemento decorativo ma anche in molti altri settori: nella cosmesi e persino nella gastronomia.
In Italia e in Europa, l’unica azienda a produrre la foglia d’oro a livello artigianale chiude.
La “Mario Berta Battiloro” di Venezia, dopo 94 anni, a partire dal prossimo anno abbasserà le serrande.
Nel tempo ha tenuto duro, si è rinnovata a seconda delle richieste del mercato e delle tendenze.
Il lavoro non manca, anzi.
Oggi, tra i suoi clienti figurano mosaicisti, vetrai, “perleri”, restauratori, doratori, iconografi, calligrafi, pittori, scultori e qualche amante del decoupage.
Così come chef, maestri pasticceri, enologi e barman, che usano la foglia d’oro puro per decorare alcuni piatti o come tocco estetico nelle grappe e nel cioccolato.
Con materia prima 24 Kt (ovvero oro puro al 100%) e il rispetto di rigorosi dettami produttivi che consentono al prodotto finito di ottenere la certificazione di decorazione alimentare commestibile.

Marino Menegazzo, Sabrina Berta e le figlie Sara ed Eleonora con la torta dei “90 anni”, ovviamente decorata con foglia d’oro

Quel che non c’è è un erede pronto a far propria la tecnica del battiloro. Il maestro battiloro Marino Menegazzo, raggiunti i 70 anni, andrà in pensione. E nonostante qualche “garzone di bottega” si sia approcciato al mestiere, non ha avuto la passione per proseguire.

Le foglie d’oro di San Marco e di Punta della Dogana

A Venezia, nel 1700, erano oltre 300 le botteghe artigiane di “battiloro” e “tiraoro”.
Questa particolare arte di battitura delle foglie d’oro con il martello era stata importata in laguna dalla lontana Bisanzio e si era poi diffusa nell’arco dei secoli in varie parti d’Italia e in Europa. Oggi l’unica bottega che produce artigianalmente la foglia d’oro è il laboratorio gestito da Marino Menegazzo, e dalla sua famiglia, la moglie Sabrina Berta e le figlie Sara ed Eleonora.
La storica azienda, situata nell’edificio che un tempo ospitava la casa e la bottega del grande pittore Tiziano, ha prodotto anche le foglie d’oro utilizzate sulle lampade della Basilica e sull’angelo del campanile di San Marco, sulla nuova palla d’oro della Punta della Dogana e, fuori Venezia, sulla corona e sulla croce della basilica di Lourdes  oltre che per la ridoratura della Madonnina del Duomo di Milano.

Nata nel 1926, la “Mario Berta Battiloro”, scelse di produrre direttamente la foglia d’oro invece che rivenderne solo i “libretti”, come era stato fatto fino a quel momento, quando si chiamava “Rivani Alberto” ed era gestita dai cugini di Mario Berta, padre di Sabrina.
“Purtroppo – spiega Marino Menegazzo sono andate perse le “mariegole” della corporazione dei battiloro, i libri che contengono gli statuti di tutte le scuole delle arti e dei mestieri presenti nei secoli a Venezia, per cui non si conosce il motivo della scomparsa di quest’arte. Si sa solo che non era ben vista dal Doge che temeva che i battiloro, grazie a tutto l’oro che possedevano, fossero in grado di comprarsi un esercito e spodestarlo”.

L’antica tecnica dei battiloro

Il metodo di battitura oggi è lo stesso in uso nel Settecento.
L’oro viene dapprima fuso, un’operazione che consente di portare allo stato liquido il metallo, eliminandone tutte le impurità, per farlo poi solidificare nella caratteristica forma a lingotto. Dopo si passa alla laminatura e al taglio in piccoli quadrati, ancora piuttosto spessi, che vengono poi inseriti tra fogli di carta pergamino.
Dopo una prima battitura le singole foglie d’oro vengono di nuovo tagliate in quattro e battute con martelli che pesano tra i tre e gli otto chili e infine passate alle cosiddette taglioro, le cinque dipendenti (tutte donne) che le confezionano nei libretti pronti per la vendita.
“La cosa più difficile da imparare è tenere il martello nel modo giusto – spiega Marino Menegazzo – Il polso e il braccio devono essere in linea e la mano deve scivolare sul manico, in modo da sfruttare il peso e il rimbalzo sul pacchetto. Anche le tagliaoro devono imparare a maneggiare la foglia, anzi a “soffiarla”. La foglia è infatti talmente sottile che non si può quasi toccarla; il soffio serve per distenderla, tagliarla e posizionarla nei libretti”.

La foglia d’oro nel moderno design

Oggi l’azienda produce vari tipi di foglia, dalla più sottile, usata soprattutto per i mosaici, fino alle foglie più spesse adoperate per esterni. .
“Abbiamo collaborato con l’architetto olandese Kiki Van Ejik per la decorazione con foglia d’oro di quattro elementi in marmo, un candelabro, un vaso, un libro e una ciotola, oggetti esposti alla Fiera del Mobile di Milano 2018 e in occasione della prima edizione di Homo Faber a Venezia.
Nel 2019 abbiamo collaborato con l’architetto trevigiano Paolo Criveller per la realizzazione di due tavole di marmo esposte alla Fiera del Marmo di Verona, Marmomac.

Ma anche il mondo della cosmesi, per le proprietà antiage dell’oro, si è rivolto al battiloro veneziano negli ultimi anni. Per riempire le rughe, ridurre le occhiaie, per donare lucentezza al tessuto epiteliale. O per decorare corpo, unghie, labbra e palpebre.

Battiloro per passione

Entrato in azienda nel 1976 a 22 anni come apprendista di Mario Berta, dopo un diploma di perito mettalurgico, Marino Menegazzo, dopo alcuni anni di apprendistato ha avuto la possibilità di diventare un ottimo battitore, mettendo a frutto anche le conoscenze scolastiche e ampliando l’offerta dell’azienda anche agli ori legati, combinando l’oro puro con argento o rame.
“La foglia d’oro artigianale è il risultato di un procedimento lungo e faticoso, ma indubbiamente la consistenza è più morbida, allo sguardo è meno metallica, meno lucente e più naturale. E’ una foglia più “antica”, caratteristica decisiva se si devono fare restauri e integrazioni – aggiunge Menegazzo – Certo la concorrenza della foglia d’oro industriale è spesso imbattibile, in quanto costa meno all’utente finale e i margini di guadagno per il produttore sono maggiori: ma la nostra foglia d’oro è diversa perchè ha un’anima“, afferma Marino, aprendosi in un sorriso.

7 commenti su ““Battiloro”: lascia anche l’ultimo in Europa

  1. Siete bravissimi a mantenere inalterata la Vs passione. I miei complimenti. Mi piacerebbe, quando in casa ho amici da tutto il mondo, poter far vedere loro il Vs lavoro. Di nuovo BRAVI. Tiziano Inguanotto architetto a Venezia.


  2. Massimo, Restauratore di Mobili Antichi, figlio di Adriano “lustrin” dal 1963,


  3. Howdy! Someone in my Myspace group shared this site
    with us so I came to give it a look. I’m definitely loving the
    information. I’m bookmarking and will be tweeting this to my followers!
    Outstanding blog and brilliant style and design. http://olga-welling.ru/user/bettyspark5/


  4. L’église Saint Pons de Nice, lors de sa restauration par ADAffresco, a utilié cette feuille d’or, suite à une visite de l’atelier vénitien, au vue de la qualité du travail accompli par il Maestro Mario BERTA.


  5. Sempre più’orgogliosa delle mie origini e di coloro che fanno di Venezia l’orgoglio dell’Adriatico e del mondo intero . Grazie Marino non ho parole che possano dire quello che il mio cuore sente per il tuo preziosissimo Lavoro-Arte. Che fai di Venezia piu’nica che rara.


  6. Very interesting info!Perfect just what I was searching for!

    http://www.froleprotrem.com/


  7. A dire il vero forse il maggiore battiloro è a Firenze , ditta di 500 anni mi pare si chiami Menetti, e ha fatto e fa lavori nazionali e internazionali.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.