Società +

A TuttoFood arrivano le proteine del domani

A TuttoFood arrivano le proteine del domani

In arrivo a Milano la fiera che unisce filiere, sapori e culture del food. Dalle proteine del lievito agli snack sostenibili, dai modelli alimentari del futuro al design del cibo: un viaggio in 150 mila mq tra presente e domani

Saranno quattro giornate che celebreranno in un unico salone l’interezza delle filiere produttive del food mondiali e italiane. Dal 5 all’8 maggio a Rho Fiera Milano torna “TuttoFood”, l’evento dedicato al cibo, completamente ridisegnato da Fiere di Parma che raccoglie il testimone da Fiera di Milano e proietta la manifestazione in una dimensione internazionale che mancava in Italia e nel Sud Europa.
Su uno spazio espositivo di 150 mila mq, un centinaio di Paesi distribuiti su dieci padiglioni, 4.700 aziende accoglieranno visitatori, buyer internazionali e operatori del settore interessati a esplorare le ultime tendenze in tema di cibo e scoprire le innovazioni provenienti da tutto il mondo.

In mostra l’alimentazione di domani e le nuove tecnologie produttive

Non solo food dunque ma nuove tendenze e culture dell’alimentazione, i processi produttivi più avanzati e i prodotti più contemporanei. L’obiettivo della Fiera è quello di supportare e promuovere il cibo di qualità e renderlo disponibile tramite retailers e distributori ai consumatori di tutto il mondo.
“TuttoFood” è accompagnato da un ricco programma di attività collaterali tra convegni, talk, degustazioni, premi e show cooking che affronta i temi chiave del settore quali le prospettive di sviluppo delle filiere dinanzi agli avanzamenti delle tecnologie e alla proliferazione di nuovi trend di consumo, i modelli alimentari del futuro, la lotta agli sprechi, la riduzione degli impatti produttivi. Inoltre, per la prima volta in contemporanea con la Fiera, avrà luogo “TuttoFood Week – Nutrire il futuro” il primo fuori salone dedicato al mondo food, organizzato in collaborazione con Mondadori Media.
Tra gli appuntamenti di spicco la mostra “Essenziale e Quotidiano – Scenari e Rituali del Cibo Contemporaneo che esplora tematiche come il rapporto tra cibo e design, individuo e collettività, anche attraverso tavole rotonde con esperti del settore, chef e ospiti illustri. L’esposizione è visitabile dal 28 aprile al 25 maggio, con ingresso libero all’ADI design Museum, a Milano.

food

Nuovi modelli di produzione e consumo responsabili

Tra le novità presentate, le proteine del domani proposte da Small Giants, l’azienda milanese che ha già vinto l’audace scommessa di portare sulle tavole degli occidentali gli insetti vendendo oltre 100 mila prodotti nel 2024 e ora, forte della convinzione che è possibile superare i pregiudizi alimentari se la proposta è buona, nutriente e concreta, ha ampliato gli orizzonti. Se già si sa che diversi insetti, ad esempio i grilli, sono ricchi di proteine complete, vitamina B12 e fibre, anche il lievito alimentare ha il suo valore. Grazie alla fermentazione di precisione infatti è possibile ottenere una materia prima vegetale che contiene fino all’85% di proteine, è altamente digeribile, con un interessante profilo nutrizionale e un piacevole sapore con note che ricordano il formaggio. Il tutto con un processo produttivo a bassissimo impatto ambientale.

Il prodotto “Better Future Award TuttoFood 2025”,

Candidato al Better Future Award 2025 nella categoria “Innovazione di prodotto”, è il nuovo snack salato PUFFS proposto dall’azienda e selezionato da TuttoFood tra le cinque proposte più innovative.
Prodotto in Italia con soli quattro ingredienti, è croccante, leggero e ricco di gusto umami, un sapore rotondo e persistente che ricorda il formaggio. Completamente plant-based, senza glutine, non fritto e senza lattosio, contiene il 20% di proteine del lievito ed è pensato per chi cerca uno snack sano, sostenibile ed etico. PUFFS sarà esposto nell’area dedicata a Etica e Sostenibilità.

Accanto a questa proposta, l’azienda presenta anche Grattugiato, un’alternativa vegetale al formaggio stagionato grattugiato: ha l’80% di grassi in meno rispetto al Parmigiano, è senza glutine, senza lattosio e si conserva fino a 12 mesi fuori frigo. Il sapore? Intenso, ricco, tipico del formaggio stagionato.

Infine, tra le novità spiccano le cozze in salsa galiziana, una specialità ittica made in Galizia, cotte al vapore, pronte all’uso e perfette per primi piatti, insalate, antipasti o come snack proteico. Con il 15% di proteine e una concentrazione di vitamina B12 pari al 500% del fabbisogno giornaliero, rappresentano una scelta sostenibile e nutriente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.