Con oltre dieci ore di live, il Concertone promuove il messaggio di impegno sociale “Uniti per un lavoro sicuro”. Grandi nomi della musica italiana e riflessioni sui diritti dei lavoratori
Il Concerto del Primo Maggio torna a Piazza San Giovanni in Laterano, pronto a trasformarsi in una grande maratona musicale che celebra la Festa dei Lavoratori con un messaggio chiaro e forte: “Uniti per un lavoro sicuro“. Lo slogan scelto quest’anno dai sindacati CGIL, CISL e UIL sottolinea l’urgenza di mettere al centro la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro, un tema drammaticamente attuale, in un’edizione che unisce musica, riflessione sociale e impegno.
A poco meno di tre giorni dall’appuntamento, la manifestazione promette di essere un evento di grande portata, con oltre dieci ore di musica dal vivo e numerosi momenti di riflessione.
La manifestazione non si limiterà a Piazza San Giovanni, ma si estenderà anche a Casteldaccia (Palermo) e Montemurlo (Prato), luoghi simbolo di tragici incidenti sul lavoro.
La musica, megafono di un’urgenza collettiva
Il Concertone 2025, che prenderà il via alle 13.30, sarà trasmesso in diretta su Rai 3, Rai Radio2, RaiPlay e Rai Italia. La serata, che si concluderà oltre la mezzanotte, vedrà la partecipazione di alcuni tra i nomi più noti della musica italiana: Achille Lauro, Elodie, Giorgia, Gazzelle, Ghali, The Kolors, Arisa, Franco126 e molti altri.
Un programma che abbraccia generi diversi, dal pop all’elettronica, dal cantautorato al rock, con una lineup che riflette la varietà e la contemporaneità della scena musicale italiana.
Il concept dell’edizione 2025 – “Il futuro suona oggi” – si inserisce perfettamente in questo contesto, dove la musica diventa uno strumento di comunicazione e consapevolezza, capace di raccontare le sfide sociali e lavorative del nostro tempo. La scelta di porre al centro la sicurezza sui luoghi di lavoro non è casuale: quest’anno il Concertone si fa megafono di un’urgenza collettiva.
Diretta e accessibilità per tutti
Rai 3 trasmetterà la diretta dell’intera giornata in più blocchi: dalle 15 alle 16, l’anteprima, seguita dalla prima parte del concerto (dalle 16 alle 18.55) e la seconda (dalle 20 alle 21), per concludere con il terzo blocco dalle 21.05 alle 24.
La diretta sarà accompagnata da ampi spazi dedicati agli artisti e alle interviste sul palco e nel backstage, con Rai Radio2 che seguirà l’evento dall’esclusiva postazione nel cuore della piazza. Quest’anno l’attenzione all’accessibilità sarà ancora maggiore, con sottotitoli in diretta, audiodescrizione e traduzioni in Lingua dei Segni Italiana (LIS), disponibili non solo per il pubblico televisivo, ma anche in piazza attraverso i maxischermi laterali del palco.
Il Concertone che racconta il presente
L’evento si preannuncia come una delle edizioni più partecipate e coinvolgenti degli ultimi anni, capace di unire milioni di italiani in una giornata di festa, ma anche di impegno civico.
Il Concerto del Primo Maggio 2025 non sarà solo una maratona musicale, ma anche un importante momento di riflessione sul diritto alla sicurezza nei luoghi di lavoro, per ricordare che la lotta per i diritti è sempre attuale.