Il riconoscimento sarà consegnato all’artista il 25 aprile a Venezia, nella Sala del Maggior Consiglio nel corso della cerimonia che premia le eccellenze veneziane e metropolitane
Pochi probabilmente associano subito il suo vero nome, Aldo Savoldello, all’artista. Basta però pronunciare tre parole, mai come in questo caso magiche, per capire di chi stiamo parlando: Sim Sala Bim, ovvero il mago Silvan. Tutti conoscono la formula che da sempre lo identifica. L’artista, famoso in tutto il mondo, è nato a Venezia e proprio nel capoluogo lagunare sarà premiato nell’ambito della 7^edizione del Premio Festa di San Marco. Un evento che ogni anno celebra le eccellenze della Citta Metropolitana di Venezia, un territorio ricco di persone che con il loro lavoro e impegno hanno dato e quotidianamente danno lustro in vari ambiti al capoluogo veneto con i suoi 44 comuni. Ogni anno si distinguono persone, eccellenze veneziane e metropolitane, nelle scienze, arti, industria e artigianato, lavoro, sport, scuola, sicurezza e iniziative di carattere sociale, assistenziale e filantropico.
Una vita dedicata alla magia
Il premio Festa di San Marco è un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale che ogni anno si rinnova il 25 aprile, Festa della Liberazione dal nazifascismo e del Santo patrono cittadino, appunto San Marco. Una simbolica onorificenza viene consegnata dal sindaco Luigi Brugnaro per omaggiare i cittadini e gli enti che con dedizione hanno saputo portare prestigio alla Città con il loro lavoro.

Tra le tante eccellenze che nella 7^edizione riceveranno il prestigioso riconoscimento c’è dunque Silvan. La sua è stata ed è tuttora una vita dedicata alla magia con tanta passione che l’ha portato a farsi conoscere e apprezzare da un pubblico di tutte le età e di tutto il mondo. La sua più recente apparizione televisiva, il giorno di Pasqua, 20 aprile 2025, quando è stato ospite di Mara Venier a Domenica In con un numero eccezionale. Classe 1937, ha iniziato dall’età di 7 anni ad interessarsi al mondo della prestidigitazione presentando i suoi primi spettacoli a 11 nell’oratorio Don Bosco della sua città. Da allora è stato un crescendo. Non ancora ventenne, Silvana Pampanini lo battezza con il nome Silvan durante la trasmissione Rai di Enzo Tortora “Primo Applauso” e nel tempo, grazie al suo lavoro, diventa uno dei nomi più popolari dello spettacolo e della televisione.
La carriera tra televisione, spettacoli e libri
Non ci sono dubbi che ancora oggi, all’età di 88 anni, la sua abilità riesce ad incantare creando numeri di altissimo livello nel mondo della magia e dell’illusionismo. Vive a Roma e ancora continua a svolgere la sua professione con la stessa passione di un tempo. Tanto che nel 2023 ha ricevuto l’onorificenza al Merito dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Il Mago Silvan nella sua eccezionale carriera si è esibito con decine di spettacoli all’estero tra Parigi, New York, Tokio, Londra e Las Vegas, oltre a essere stato protagonista di numerosi programmi televisivi, riscuotendo grande successo, tra cui “Sim Sala Bim” e “La Cittadella”, giudicati migliori spettacoli dell’anno. Entra a far parte della Rai negli anni sessanta.
In particolare la serie di giochi di prestigio eseguiti con le carte da gioco nella sigla iniziale di “Scala Reale” nel 1966 gli dà un’improvvisa, grande popolarità. Come ospite partecipa nei maggiori programmi di punta di Rai e Canale 5 ottenendo altissimi picchi di ascolto ed è testimonial in diversi spot pubblicitari per brand famosi. Tra i suoi successi non mancano 13 libri di divulgazione e le sue 13 “Scatole Magiche” per l’apprendimento della prestidigitazione. Nel 2015 è stata pubblicata la sua autobiografia “Una vita magica”. Da 15 anni scrive per “Magia”, la rivista italiana di Cultura Magica.
Il lavoro di Silvan premiato da importanti riconoscimenti
Silvan ha collaborato anche con Walt Disney, ricevendo in 3 anni circa 25 mila lettere da giovanissimi che seguivano le sue rubriche. Nella sua lunga vita artistica sono stati numerosi e prestigiosi i riconoscimenti per il suo lavoro. Alla pari di David Copperfield e Lance Burton è stato eletto per ben 2 volte (nel 1990 e 1999) “Magician of the Year” dalla “Academy of Magical Arts” di Hollywood: unico artista non statunitense ad aver ottenuto tale riconoscimento. E’ stato anche il primo italiano, e l’unico finora insieme con Antonio Casanova, a essere insignito del Merlin Award, vinto nel 1998 e 2011. La Società Internazionale degli illusionisti ha motivato la sua scelta “per la continua popolarità e il costante successo che contraddistinguono da molti anni l’attività artistica di Silvan, esibitosi nei più importanti teatri del mondo”. Tra gli altri significativi riconoscimenti, l’“Oscar Mondial de la Presentation”, il “Premio Lumiere” a Parigi e il “Louis Award” a New York, mentre la “Society of American Magicians” ha inserito Silvan nella sua Hall of fame. Gli è stato anche conferito “The Masters Fellowship Award”, il premio più ambito per un illusionista equivalente al Nobel della magia. Nel settembre 2017, l’esclusivo “The Magic Circle” di Londra l’ha premiato come uno dei più grandi maghi del mondo consegnandogli il “David Devant Award” per aver contribuito all’avanzamento e valorizzazione dell’arte magica nel mondo.