Società +

Pranzo di Pasqua: 8 italiani su 10 lo faranno a casa

Pranzo di Pasqua: 8 italiani su 10 lo faranno a casa
Pranzo di Pasqua

L’indagine Coldiretti/Ixè: piatti pronti o d’asporto solo per il 14%, al ristorante l’11%. Uova e agnello grandi protagonisti sulle tavole

A 48 ore dalla Pasqua, c’è un 5% di italiani che non ha ancora deciso dove consumerà il pranzo della festa. Ma per la stragrande maggioranza degli italiani il detto tradizionale “Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi” sembra non essere più valido. Ben l’80% di noi, secondo quanto emerge dall’indagine “La Pasqua 2025 degli italiani a tavola” di Coldiretti/Ixè, ha infatti già deciso che si siederà a tavola nella propria abitazione, al massimo in quella di parenti o amici.

Il pranzo di Pasqua 2025 degli italiani

La media di commensali che condivideranno il pranzo pasquale, nelle risposte al sondaggio, è di 6 persone per tavolata, con una spesa quantificata in 82 euro a famiglia, in crescita del +9% dal 2024.

pasqua
La scelta di pranzare al ristorante o in un agriturismo riguarda invece l’11% del campione, con appena il 4% che ha risposto di aver organizzato un picnic all’aperto. Una quota, questa, su cui hanno molto probabilmente inciso le condizioni meteorologiche incerte per il periodo, che hanno vanificato una Pasqua quest’anno particolarmente “alta” (come stabilito dal Concilio di Nicea, la data della festa “mobile” cade la prima domenica dopo il primo plenilunio successivo al 21 marzo). E, a proposito del tempo, l’ultima previsione di iLMeteo.it vede proprio per domenica 20 il ritorno delle precipitazioni, provocate dal flusso mite e umido proveniente dal Nord Africa, sulle regioni di Nord-Ovest e sulla Sardegna. Saranno più fortunati gli abitanti sul versante adriatico e nelle regioni meridionali, con tempo primaverile, sostanzialmente asciutto, gradevole e soleggiato, salvo qualche sporadico acquazzone al Centro e al Nord-Est.

Uova e agnello: vince la tradizione

Coldiretti si sofferma anche sul menu, sottolineando come, puntando gli italiani in primis sui piatti della tradizione, la Pasqua in tavola avrà soprattutto 2 grandi protagonisti. Il primo sono le uova: in questa settimana si stima un consumo di circa 300 milioni di pezzi. E, accanto alle classiche uova sode, i coltivatori diretti ricordano ricette tipiche come la pizza di formaggio marchigiana e umbra, il fiadone abruzzese, il casatiello campano o la torta pasqualina ligure tra quelle salate, le scarcelle pugliesi, i cudduraci calabresi, le pardulas sarde e le cuddura cu l’ova siciliane per i dolci. Il secondo ingrediente immancabile, o quasi, sarà l’agnello: si prevede un consumo di carni ovine nel 44% delle case, con una netta preferenza di quelle con provenienza italiana. Filiera nostrana che Coldiretti promuoverà in questi giorni con iniziative organizzate in occasione dei mercati di Campagna Amica in tutta Italia, dove saranno esposti dolci tipici come la colomba lombarda o la pinza friulana.

pasqua

Cucina pronta o fai da te?

Non sempre, conclude l’indagine, mangiare a casa significa consumare piatti preparati dalla cuoca di famiglia. C’è infatti un 16% degli interpellati che ha spiegato come si affiderà a piatti pronti oppure ordinerà cibi da asporto. Una tendenza che, dal punto di vista geografico, risulta più marcata tra chi vive a Nord-Ovest. Il “sacrificio” ai fornelli sarà invece molto superiore nelle regioni del Sud. A fronte di una media di 1,9 ore per cucinare il pranzo di Pasqua a casa e di una maggioranza del 54% che prevede un impegno tra 1 e 3 ore (il 22% si fermerà a una sola ora), la media meridionale sale a 2,2 ore e il 14% (il doppio rispetto al 7% degli italiani) si spingerà fino a 5 ore. Pur in minoranza (il 3% del totale) c’è però più di una cuoca italiana che si è riservata ben 8 ore per cucinare i manicaretti destinati alla propria famiglia.

Alberto Minazzi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Tag:  Cucina, Pasqua