Sistema urbano +

Terremoto oggi: scossa di magnitudo 4.8 tra Sicilia e Calabria

Terremoto oggi: scossa di magnitudo 4.8 tra Sicilia e Calabria

Il sisma è stato registrato alle 3:26 a una profondità di 48 km, senza provocare danni né feriti. Nessuna allerta tsunami

La terra ha tremato nel cuore della notte: alle 3:26 un sisma ha scosso il Mar Ionio meridionale, svegliando molti cittadini tra Sicilia e Calabria.
Fortunatamente nessun danno a persone o cose.
Una scossa di terremoto di magnitudo 4.8 ha colpito la scorsa notte il Mar Ionio meridionale, con epicentro localizzato a circa 50 km dalla costa calabrese, a una profondità di 48 chilometri.
Il sisma, registrato alle ore 3:26, è stato chiaramente avvertito in diverse aree del Sud Italia, in particolare nelle città di Reggio Calabria, Messina, Gioia Tauro, Catania e Siracusa.
Secondo le rilevazioni, il movimento tellurico ha raggiunto un’intensità massima pari al IV grado della scala Mercalli (MCS).

Nonostante la forza della scossa, al momento non si registrano danni significativi né feriti. Nessuna allerta tsunami è stata emessa: la magnitudo, infatti, non ha superato la soglia minima di 5.5 necessaria per attivare il Centro Allerta Tsunami.

terremoto oggi

Un’area ad alta sismicità

L’evento si inserisce in una zona ad alta pericolosità sismica, teatro in passato di terremoti di forte intensità, come quello devastante del 1783 in Calabria e il catastrofico sisma del 1908,  il più potente mai registrato in Italia, che distrusse Messina e Reggio Calabria.
L’ipocentro del terremoto, fissato a 48 km di profondità, potrebbe subire revisioni nelle prossime ore: la determinazione esatta della profondità, soprattutto per eventi sottomarini, è infatti un’operazione complessa e soggetta a ricalcoli.

Un territorio geologicamente complesso

Il terremoto si inserisce in un contesto geodinamico molto attivo.
L’Italia meridionale è infatti situata in una zona di collisione tra placche tettoniche: quella africana e quella eurasiatica.
Questo “scontro” genera non solo terremoti, ma anche una straordinaria attività vulcanica, con la presenza di vulcani come l’Etna, il Vesuvio, lo Stromboli e i Campi Flegrei.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Tag:  terremoto