Maltempo in arrivo su gran parte del Centro-Nord durante la Settimana Santa, con il picco giovedì. Ma la voglia di vacanza resiste: oltre 11 milioni di italiani pronti a partire
La Pasqua 2025 non incontra i favori del meteo.
Gli esperti de iLMeteo.it prevedono una lunga fase di maltempo in questa settimana Santa, almeno fino a giovedì, con piogge e locali nubifragi in particolare sul Nord della penisola e parte del Centro.
Ma non sarà l’assenza del sole a frenare le partenze e chi aveva da tempo programmato una vacanza a Pasqua, non vi rinuncerà.
Secondo un’indagine realizzata da Tecnè per conto di Federalberghi, 11,3 milioni di italiani sono pronti a lasciare le loro abitazioni e concedersi una pausa e per 2,7 milioni di questi sarà una pausa lunga grazie alle festività del 25 aprile e 1 maggio, che concedono uno stacco di diversi giorni con pochi di ferie.
Le grandi partenze all’insegna del brutto tempo, il culmine giovedì
La destinazione privilegiata resta l’Italia per l’88% degli intervistati mentre la possibilità offerta dai ponti di una vacanza prolungata spinge il 12% a scegliere mete all’estero. Il tutto movimentando un giro d’affari stimato su 4.9 miliardi di euro. Certo è che quest’anno, chi ha in programma di godere delle bellezze di casa nostra durante la settimana di Pasqua non deve dimenticare l’ombrello.
Nelle prossime ore il maltempo non risparmierà Triveneto, Toscana, Umbria, Lazio e il resto del Centro-Nord, poche o assenti le precipitazioni al Sud. Le piogge più intense sono previste in Friuli Venezia Giulia con 100 litri per metro quadrato a Udine, fino a 60 mm in 24 ore anche a Belluno, oltre 40 mm in Toscana tra Firenze e Pistoia.
Nella giornata di mercoledì 16 arriverà un ulteriore peggioramento con le piogge più intense attese a Nord-Ovest. In Sud Italia invece, come in Campania a Benevento, il termometro raggiungerà i 27 gradi, regalando una Pasqua piuttosto calda.
Il clou dl ciclone è previsto giovedì quando, oltre alla pioggia, ci saranno venti impetuosi di burrasca soprattutto al Centro-Nord ma localmente anche al Sud sul versante tirrenico. Sulle Alpi prevista altra neve abbondante con pericolo di valanghe.
Le destinazioni preferite per la vacanza pasquale
Venerdì gradualmente smetterà di piovere, salvo rovesci in Friuli Venezia Giulia e nel Lazio, anche a Roma. Purtroppo però sarà solo uno stop breve alle precipitazioni perché tra la Pasqua e il Lunedì dell’Angelo sono previsti altri rovesci specie al Nord-Ovest e sul versante tirrenico.
Maltempo a parte, dove hanno scelto di andare in vacanza quest’anno i tantissimi italiani che viaggeranno nel periodo pasquale? Holidu, il portale di prenotazione case e appartamenti vacanza tra i maggiori d’Europa, ha stilato la classifica delle 30 destinazioni più cercate indicando anche il prezzo medio per notte. La top five è sempre più internazionale. Parigi è al primo posto con 335 euro a notte; Barcellona al secondo con 315; Roma al terzo con 250. Al quarto posto si trova New York, meta molto ambita nonostante si spendano in media 495 euro a notte; quinta Marrakech, decisamente più accessibile con 129 euro a notte, seguita da Londra con un costo di 323.
Quali città visita chi sceglie l’Italia per Pasqua
Tra le città italiane preferite oltre a Roma, troviamo Napoli, al settimo posto con 142 euro; Firenze ottava con 258; Milano all’undicesimo posto con 236 euro a notte e Cagliari 12esima con 134. In classifica vi sono anche La Spezia, al quindicesimo posto; Peschiera del Garda 17esima; Forte dei Marmi 18esima, la più cara tra le località italiane con ben 388 euro a notte; Viareggio 21esima. E ancora seguono Mantova 24esima; Francavilla Fontana 25esima; Assisi 26esima e Venezia 28esima. Guardando alle regioni la Toscana ha tre località nella top 30, Firenze, forte dei Marmi e Viareggio mentre sono tre anche per la Lombardia, Milano, Livigno e Mantova ma oltre il trentesimo posto in classifica rispettivamente occupano le posizioni 11, 14 e 24. Per una fuga pasquale low cost restando nella penisola si possono visitare le bellezze di Assisi spendendo 130 euro a notte, Spoleto 132 euro, Cagliari 134, Francavilla Fontana 108 e Campobasso, dove soggiornare una notte costa solo 73 euro.
Silvia Bolognini