Società +

Venezia è pronta ad accogliere l’Amerigo Vespucci

Venezia è pronta ad accogliere l’Amerigo Vespucci
Ph. Tour Vespucci

Il famoso veliero farà tappa nel capoluogo lagunare dal 27 al 31 marzo. Domenica 30 il saluto dall’acqua della città, un ricco calendario di eventi e “Porte Aperte” dell’’Arsenale della Marina Militare

Con le sue maestose vele spiegate, attraversando mari e oceani, ha da poco terminato il suo giro del mondo.
Ora per l’Amerigo Vespucci, orgoglio della Marina italiana, è iniziato il “Tour Mediterraneo” che farà arrivare il suo intramontabile fascino in 17 località della penisola italiana per poi concludere il viaggio, il prossimo 10 giugno, a Genova dove era iniziato il tour intorno al globo.
Dopo la prima tappa di casa, a Trieste, il veliero che fa sognare ritorna nuovamente a Venezia, dove si potrà ammirare dal 27 al 31 marzo, ormeggiato in Riva San Biasio, nel sestiere di Castello.
Amerigo Vespucci e il “Villaggio IN Italia” che lo affianca in ogni sua sosta saranno aperti gratuitamente al pubblico da venerdì 28 a domenica 30 marzo. Nel corso della sosta del veliero a Venezia ci saranno incontri, mostre, concerti, attività e l’apertura dell’Arsenale della Marina Militare, visitabile gratuitamente dalle 10 alle 18.

Ph. Tour Vespucci

L’arrivo a Venezia

La cerimonia di benvenuto a Venezia è prevista venerdì 28 marzo alle 9.30 alla presenza delle autorità civili e militari e della Fanfara del Comando Interregionale Marittimo Nord della Marina Militare, mentre alla stessa ora di lunedì 31 l’Amerigo Vespucci riprenderà il mare per raggiungere Ancona, la tappa successiva del “Tour Mediterraneo”.
Le visite a bordo sono sold out ma il “Villaggio IN Italia”, voluto da Ministro della Difesa Guido Crosetto nell’ambito del progetto “Tour Mondiale – Villaggio Italia” a cui hanno aderito 12 Ministeri, è pronto a raccontare e promuovere le eccellenze del Made in Italy portando in giro per il mondo la cultura, la storia, l’innovazione, la gastronomia, la scienza, la ricerca, la tecnologia e l’industria che fanno dell’Italia, un Paese universalmente apprezzato.

Il saluto dall’acqua di Venezia all’Amerigo Vespucci

La seconda tappa del “Tour Mediterraneo” come le altre, racconterà l’importante missione diplomatica e culturale svolta dell’Amerigo Vespucci nel suo “Tour Mondiale” per promuovere l’immagine dell’Italia all’estero, rafforzare le relazioni internazionali e celebrare l’eccellenza del Made in Italy. E proprio la sosta nel capoluogo del Veneto, come precisa il contrammiraglio Domenico Guglielmi, nuovo comandante dell’Istituto di Studi Militari Marittimi e del Presidio Marina Militare di Venezia, è un’ulteriore occasione per mostrare la forza del legame che vincola la Marina Militare alla città, che domenica 30 marzo omaggerà la Vespucci con un saluto dall’acqua.

Amerigo Vespucci
La nave scuola della Marina Militare Amerigo Vespucci a Venezia

Il programma, organizzato in collaborazione con le remiere della città, gli appassionati di voga, i gruppi sportivi, le associazioni, i circoli di vela e chiunque viva il mare come elemento imprescindibile della propria identità, prevede un corteo, capitanato dalla storica imbarcazione veneziana “Serenissima” con partenza alle 10.30 da Punta della Salute e arrivo in Riva San Biasio circa alle 11. Qui è previsto un alzaremi preceduto dall’ Inno Nazionale e dall’Inno della Serenissima e a seguire una cascata d’acqua sprigionata da un rimorchiatore per concludere il saluto.

Riapre il Museo Storico Navale

Sempre domenica 30 marzo, alle 11.30, in Arsenale, Tesa 41 della darsena Vecchia, è in calendario l’inaugurazione della mostraDonne Europa”. Il percorso espositivo racconta 25 storie di donne dell’Europa che sono vissute, hanno combattuto e si sono distinte per coraggio e determinazione, affermandosi in momenti e settori diversi aprendo strade inaspettate. Il progetto nasce da un’idea del Sottosegretario di Stato alla Difesa Senatrice Isabella Rauti, presente al taglio del nastro. Nella stessa giornata, segue alle 12 l’inaugurazione del Museo Storico Navale della Marina Militare con la riapertura del Padiglione delle Navi e la presentazione del progetto che ha dato nuova vita al più importante museo navale italiano, realizzato da D’Uva che lo gestisce per conto di Difesa Servizi.

il modellino del Bucintoro nel Museo Storico Navale di Venezia

Altre iniziative e il progetto “Generazione Vespucci”

Il Ministero per le disabilità organizza sabato 29 marzo alle 14.30, l’incontro internazionale “Dalla convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità alla carta di Solfagnano: la valorizzazione delle persone”.
Inoltre al “Villaggio IN Italia” a Venezia il Ministero è presente con un’area dedicata ed è prevista una visita a bordo della nave per persone diversamente abili. Dalle 16 alle 17, sempre nella Tesa 41, è in programma l’evento dedicato ai più piccoliGenerazione Vespucci” – la favola della Vespucci con Veronica Maya. Da Venezia parte inoltre il progetto “Generazione Vespucci” che prevede alle ore 15 di domenica 30 dell’imbarco a bordo dei 26 ragazzi vincitori del concorso promosso dalla Federazione Italiana Vela che vivranno l’esperienza della navigazione con l’equipaggio in un viaggio all’insegna della vela, della tradizione e della formazione.

Amerigo Vespucci
Ph. Tour Vespucci

Dal 27 marzo alle 15 e fino al 7 aprile, in Piazza san Marco, nella casa di The Human Safety Net, alle Procuratie, è possibile anche visitare gratuitamente la mostra del celebre fotografo Massimo Sestini. Si possono ammirare una selezione di scatti realizzati nel corso del “Tour Mondiale”.
Venerdì 28 infine, alle 10.30, nella sala conferenze della Tesa 41, in Arsenale, la Biennale di Venezia organizza la lectio magistralis a cura del professor Andrea Rinaldo, premio Nobel dell’Acqua 2023, “Venezia e il governo dell’acqua nel mondo che cambia”, mentre alle 15, disponibile anche in streaming nel sito Ansa il palinsesto prevede l’evento “Il Veneto accoglie Nave Vespucci – L’eccellenza italiana si racconta a Venezia”.

Silvia Bolognini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.


Leggi anche: