Tutti pronti a festeggiare San Valentino magari con un viaggio oppure partecipando a una delle tante iniziative organizzate per l’occasione nelle varie regioni italiane
Il 14 febbraio di ogni anno in molti Paesi del mondo si festeggia San Valentino con i consueti rituali tra gli innamorati: una cena romantica, uno scambio di doni tra le coppie, magari un viaggio.
La letteratura religiosa descrive il Santo come guaritore degli epilettici e difensore delle storie d’amore, specie quando queste sono infelici. E mentre in una delle città più romantiche del mondo, Venezia, prenderà il via proprio domani il Carnevale, sono diverse le risposte alla tradizionale domanda: come festeggerai il giorno di San Valentino?
San Valentino tra storia e leggenda
Nonostante la leggenda riporti l’origine della festa di San Valentino ai primi secoli del secondo millennio, quando il santo di Terni venne assunto a protettore degli innamorati per aver assicurato a una fanciulla povera, che altrimenti non avrebbe potuto sposarsi, una dote per il suo matrimonio, la storia ci dice che in realtà la ricorrenza affonda le proprie radici ben prima.
A istituirla, nel 496 d.C., è stato infatti papa Gelasio I, in sostituzione della festa romana dei “lupercalia”, durante i quali si celebravano dei riti al dio della fertilità.
E anche allora, probabilmente, molti innamorati avranno scelto quel giorno per gli sponsalia: il giorno delle promesse di matrimonio, durante il quale veniva donato alla propria innamorata l’anulus pronubus, appunto l’anello.
Secondo quanto ci racconta Plinio nelle sue cronache del I sec d.C, non si trattava in origine che di una fedina in ferro. Fu solo a partire dal II sec d.C. che l’anulus divenne un vero e proprio gioiello realizzato in oro.
Le destinazioni di viaggio più gettonate
Dove andranno preferibilmente gli innamorati italiani nel fine settimana di San Valentino?
Secondo il portale di prenotazioni di case e appartamenti per le vacanze Holidu, nel quale sono anche indicati i prezzi medi degli alloggi per ciascuna destinazione, in vetta alla classifica vi sono Roccaraso, in Abruzzo; San Remo, in Liguria, dove si sta anche svolgendo il Festival della Canzone e Livigno, in Lombardia, famosa località montana per una fuga romantica sulla neve.
Le uniche città estere nella classifica sono Parigi, che occupa la posizione 14 e Barcellona, al 18esimo posto.
![festa degli innamorati](https://www.metropolitano.it/wp-content/uploads/2024/01/Parigi-1200x800.jpg)
Guardando alle regioni, in top position troviamo la Sicilia con 4 località: Petralia Sottana in provincia di Palermo, Milo (CT), Linguaglossa (CT) e Catania.
Seguono Abruzzo, Veneto e Lombardia con 3 destinazioni ciascuna.
In Abruzzo oltre alla prima in graduatoria, Roccaraso, spiccano Castel di Sangro e Pescasseroli; in Lombardia mete preferite sono Livigno, Bormio e Madonna di Campiglio, mentre il Veneto schiera Venezia e Verona tra le più gettonate.
Due le località di maggiore destinazione anche per la Toscana con con Firenze e Pisa; Trentino Alto Adige con Madonna di Campiglio e Andalo; Campania con Napoli e Bagnoli Irpino e Piemonte con Torino e Bardonecchia. Un destinazione sola per Liguria, seconda con Sanremo; Lazio, quarta con Roma; Valle d’Aosta decima con Courmayeur; Molise con Campitello Matese 17esima, Puglia con Alberobello 21esima; Emilia Romagna con Bologna 26esima e Calabria con Spezzano della Sila 29esima.
![san valentino](https://www.metropolitano.it/wp-content/uploads/2023/09/Grand-Prix_Giardini-Reali-di-Venezia-1.png)
La danza di corteggiamento dei cavallucci marini in Veneto e la “Lettera d’amore a Napoli”
Tra i vari appuntamenti, ne segnaliamo due particolari. Per chi pensa a un’iniziativa all’insegna della biodiversità, il Sea Life Aquarium di Gardaland, a Castelnuovo del Garda, celebra il giorno di San Valentino con una delle storie d’amore più affascinanti del mondo sottomarino: la danza di corteggiamento dei cavallucci marini che sarà possibile vedere da vicino. Questi pesci straordinari, simbolo di fedeltà e delicatezza, incantano non solo per la loro forma unica. Rappresentano infatti un eccezionale esempio di inversione dei ruoli biologici perché è il maschio a portare avanti la gravidanza, che dura sette mesi. Durante il rituale di accoppiamento si esibiscono in una straordinaria coreografia tra movimenti sincronizzati, cambiamenti di colore, torsioni eleganti e intrecci delle code.
A Napoli invece alle ore 10 nella sede di IoCiSto, in piazzetta Aldo Masullo sarà presentata la prima edizione del Premio internazionale “Lettera d’Amore a Napoli.
![Festa degli innamorati](https://www.metropolitano.it/wp-content/uploads/2024/07/Napoli-1200x800.jpeg)
A Venezia, l’amore in Piazza San Marco
Nel capoluogo lagunare prende ufficialmente il via il Carnevale 2025 nel giorno di San Valentino, a partire dalle 18.30, nel salotto più affascinante del mondo: Piazza San Marco.
“La notte di San valentino. Cuore a cuore” è dedicata a tutti gli innamorati di ogni età tra gag, romanticismo, performance di balli storici, musica e danze.
A vestire i panni di Casanova e di Valentino, l’eclettico Principe Maurice e il giullare Manuel Bruttomesso mentre il ritmo del tango farà da colonna sonora alla serata alternandosi con Opera pop, musica e danza flamenca, boogie woogie e danza moderna, musica live e DJ Set. Sul palco anche i balli storici delle associazioni Dame e Cavalieri e le Maschere di Mario del ‘700.