A dare l’annuncio al palco di Sanremo 2025, nel giorno del via alle candidature, l’Ambassador olimpica Carolina Kostner
Saranno 10.502. Parliamo dei tedofori che, dal 6 dicembre 2025 al 6 febbraio 2026, porteranno da Roma la fiaccola olimpica in giro per tutta Italia, fino al via ufficiale dei Giochi invernali di Milano-Cortina.
E i posti a disposizione sono 10.500. Perché ieri sera, lanciando il via alla possibilità di candidarsi, aperta a tutti sul sito realizzato per l’occasione, l’Ambassador delle Olimpiadi, Carolina Kostner, ha ufficializzato i primi 2 nomi.
Uno è il suo, ex pattinatrice artistica su ghiaccio bronzo a Sochi 2014. Il secondo, legato proprio alla location dell’annuncio, è il conduttore e direttore artistico del Festival di Sanremo, Carlo Conti.
L’annuncio di Carlo Conti tedoforo
Carolina Kostner è entrata sul palco dell’Ariston, visibilmente emozionatissima, sulle note di “Cuori a tempo”, l’inno ufficiale del viaggio della fiaccola olimpica scritto da Red Canzian dei Pooh, presente nell’occasione nella platea del teatro sanremese. E, dopo aver ricordato le date che porteranno all’evento al via tra poco meno di un anno, ha sottolineato il “ruolo fondamentale del tedoforo, perché rappresenta i valori più alti dello sport”.
“Saranno 10.502… facciamo 10.500”, ha quindi introdotto l’annuncio della nomina del presentatore: “Ti annuncio ufficialmente che sarai tedoforo di Milano-Cortina”, ha proclamato, dando il via a un siparietto. “Perché, si passa per Firenze?” ha chiesto Conti. Che, dopo la conferma, si è informato: “Ma quanto devo fare, di percorso?”. E, dopo la risposta di Kostner (“Ci tocca allenarci…”), ha chiuso con: “Mi allenerò… dopo Sanremo”.
![tedofori](https://www.metropolitano.it/wp-content/uploads/2024/06/carlo-conti-800x440.jpg)
Chi vuole essere tedoforo?
Per passarsi di mano in mano la fiaccola, testimone della grande staffetta organizzata sia per le Olimpiadi che per le successive Paralimpiadi (in questo caso il tragitto, che si chiuderà a Verona, durerà dal 24 febbraio al 6 marzo 2026), possono presentare la propria candidatura tutti gli italiani. Un iter che è stato illustrato attraverso una vignetta, che sarà ora pubblicata sui canali social ufficiali di Milano-Cortina 2026, realizzata dall’atleta paralimpico Simone Barlaam.
“I tedofori con le loro storie e le loro esperienze – ha sottolineato il ceo dell’Olimpiade, Andrea Varnier – rappresentano le mille sfaccettature della nostra società e la ricchezza del nostro Paese. Il loro ruolo trascende il semplice passaggio della Fiamma: diventeranno messaggeri dei valori che caratterizzano i Giochi, rafforzando l’idea che lo sport possa ispirare il mondo. Grazie a loro, questo viaggio sarà un momento meraviglioso di inclusività, apertura e condivisione”.
La candidatura e il viaggio della fiamma
Per diventare tedoforo, bisogna essere nati prima del 5 dicembre 2011.
Nella domanda, i candidati potranno raccontare la propria storia e spiegare il desiderio di far parte di questa esperienza, facendosi promotori di un messaggio di parità per un mondo dove non esistono differenze.
La fiamma, nel suo viaggio lungo 63 giorni e 12mila chilometri, toccherà tutte le 110 province italiane, dopo essere partita il 26 novembre 2025 da Olimpia, con l’accensione del sacro fuoco.
Oltre a quella che segnerà il via da Roma, tra le tappe più significative ci saranno quella di Napoli, il giorno di Natale 2025, mentre in occasione del capodanno la fiaccola si troverà a Bari. Per il passaggio da Cortina d’Ampezzo è stata scelta la data, il 26 gennaio, in cui ricorrono i 70 anni esatti dalla cerimonia di apertura dell’edizione delle Olimpiadi invernali ospitate nel 1956 dalla località bellunese. E l’arrivo a Milano è fissato all’interno dello stadio di San Siro.
![tedofori](https://www.metropolitano.it/wp-content/uploads/2021/09/Cortina-dinverno.jpeg)
Milano-Cortina a Sanremo 2025
I Giochi invernali di Milano-Cortina sono stati presenti al Festival di Sanremo per la 5^ edizione consecutiva. Nell’occasione, la Fondazione che organizza le Olimpiadi ha previsto anche un progetto espositivo esperienziale aperto gratuitamente nel Forte di Santa Tecla fino a domenica 16 febbraio (dalle 10 alle 18). Intitolato “Da Sanremo a Milano-Cortina 2026”, rientra nel progetto dell’Olimpiade Culturale, celebrando i valori dello sport e dei Giochi.
Intanto, il Festival, cominciato martedì con l’esibizione di tutti e 29 i big (i primi 5, non nell’ordine, nei voti della Sala stampa sono stati Brunori Sas, Giorgia, Lucio Corsi, Simone Cristicchi e Achille Lauro), ha visto ieri il ritorno sul palco di 15 artisti (confermati ai primi posti anche da Televoto e Radio, sempre non nell’ordine, Giorgia, Corsi, Cristicchi e Lauro, più Fedez), mentre i restanti 14 (tra cui Brunori Sas) si esibiranno stasera dopo la proclamazione del vincitore delle Nuove Proposte, nella finalissima tra Alex Wyse e Settembre.
Alberto Minazzi