Da San Valentino e fino al 4 marzo, la kermesse veneziana celebra Giacomo Casanova con eventi unici tra balli, spettacoli e storie d’amore. Oltre 50 gli eventi
Febbraio, tempo di Carnevale.
Se a Viareggio ha preso il via domenica 9 con la tradizionale sfilata dei carri allegorici sul lungomare, a Venezia il conto alla rovescia è iniziato e a partire da venerdì 14 la città si trasformerà in un teatro a cielo aperto portando i suoi ospiti nella magica atmosfera del Settecento.
Protagonisti dell’edizione 2025 sono infatti Giacomo Casanova e il suo tempo.
Fino al 4 marzo, Venezia celebrerà l’intramontabile figura del suo seduttore per eccellenza nel 300esimo anniversario dalla sua nascita, con appuntamenti ed eventi per tutti i gusti che porteranno nell’epoca della Serenissima, fatta di splendore, libertà e contraddizioni.
Pronti a vivere il periodo più magico dell’anno? Ecco alcuni degli eventi più significativi in programma.
“La notte di San Valentino. Cuore a cuore” e “URLA IL TUO AMORE”
Il Carnevale di Venezia 2025 prende ufficialmente il via il giorno di San Valentino, a partire dalle 18.30 nel salotto più affascinante del mondo: Piazza San Marco.
“La notte di San valentino. Cuore a cuore” è dedicata a tutti gli innamorati di ogni età tra gag, romanticismo, performance di balli storici, musica e danze. A vestire i panni di Casanova e di Valentino, l’eclettico Principe Maurice e il giullare Manuel Bruttomesso mentre il ritmo del tango farà da colonna sonora alla serata alternandosi con Opera pop, musica e danza flamenca, boogie woogie e danza moderna, musica live e DJ Set. Sul palco anche i balli storici delle associazioni Dame e Cavalieri e le Maschere di Mario del ‘700.
Carnevale 2025: prima di tutto l’amore
Special Guests Jacopo Sarno e Silvia Scartozzoni, protagonisti dello spettacolo firmato da Red Canzian “Casanova Operapop” che presentano i brani più intensi del musical che ha debuttato proprio nel capoluogo lagunare, introdotti dallo stesso Red Canzian, a Venezia per l’occasione. Dalla Piazza più romantica del mondo ritorna anche l’iniziativa “URLA IL TUO AMORE”.
Gli amanti che vogliano urlare il proprio sentimento d’amore dal palco di San Marco possono inviare il loro selfie di coppia a amore@carnevale.venezia.it con la motivazione della dichiarazione: gli innamorati più creativi saliranno sul palco per far sentire a voce il loro amore.
Il tradizionale Corteo acqueo e il Carnival Street Show
Dopo la serata dell’amore, domenica 16 febbraio è la volta del corteo acqueo di imbarcazioni tradizionali lungo il Canal Grande a partire dalle 11 da Punta della Dogana, realizzato in collaborazione con il Coordinamento Associazioni Remiere di Voga alla Veneta e capitanato dalla mitica “Pantegana” di cartapesta. Il centinaio di natanti a remi addobbati e coloratissimi sfilerà, ammirato dal numeroso pubblico presente, per arrivare a Rialto dove lo scoppio della “Pantegana” tra fumi colorati, coriandoli e palloncini variopinti darà vita a un’allegra coreografia, prima della grande festa prevista in Erbaria.
Sabato 15 e domenica 16 si parte con l’anteprima del Venice Carnival Street Show che propone per tutta la durata della manifestazione spettacoli vari di circo, teatro, clownerie nei campi di Venezia e nel centro di Mestre, in Piazza Ferretto. Gli eventi entreranno nel vivo da sabato 22 e domenica 23 e nei giorni della settimana grassa da giovedì 27 a martedì’ 4 marzo. Gli spettacoli sono in calendario dalle 11 alle 19, eccetto il giovedì e venerdì grasso, in cui gli artisti saranno in scena nel pomeriggio. Confermate anche quest’anno le sfilate dei carri allegorici nelle isole della laguna, a Mestre e in tutta la terraferma veneziana: Chirignago, Marghera, Campalto, Mestre e Zelarino, Dese.
“Giacomo. Una storia d’amore”: l’Arsenale Water Show e le Marie del Carnevale
Il linguaggio della danza, della musica e della narrazione si uniranno per rinnovare il tradizionale appuntamento nella magnifica cornice dell’Arsenale. Un evento da non perdere è “Giacomo. Una storia d’amore” che fa rivivere le avventure di Giacomo Casanova in un percorso di emozione attraverso la sua vita capace di divertire, commuovere, stuzzicare e sorprendere. E’ possibile assistere allo spettacolo, che per una trentina di minuti riempie lo spazio della Darsena Grande dell’Arsenale di giochi d’acqua, danze e musica: venerdì 21 e sabato 22 febbraio, domenica 23 e tutti i giorni da giovedì 27 a martedì 4 marzo alle 18.45 e alle 21. I biglietti sono prenotabili on line nel sito ufficiale.
Sempre in Arsenale è in programma un calendario di intrattenimento notturno nelle Tese di San Cristoforo con dj set fino al mattino e il “Perplex Festival Party“, un appuntamento speciale per i giovani il 28 febbraio e 1 marzo, mentre in terraferma gli appuntamenti musicali e di intrattenimento a Forte Marghera saranno il 22 e 28 febbraio, 1 e 4 marzo.
Come ogni anno non mancano in questa edizione le 12 Marie che saranno selezionate giovedì 13 alle 15 nella Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, mentre sabato 22 le neo elette indosseranno gli abiti realizzati dall’Atelier Pietro Longhi con i quali vivranno la magia della Kermesse.
![carnevale 2025](https://www.metropolitano.it/wp-content/uploads/2023/02/Marie-in-gondola-1200x900.jpeg)
Le cene all’insegna del fascino di Casanova e molti altri eventi
Seduzione, passione e intrighi saranno al centro del “Carnival Office Dinner Show” a Ca’ Vendramin Calergi, firmato dalla creatrice e stilista Antonia Sautter,ideatrice del famoso Ballo del Doge, nelle serate del 22 e 23 febbraio e dal 27 al 4 marzo per vivere la magia di Casanova. Per partecipare è obbligatorio il costume d’epoca o a tema.
Sono molti altri gli eventi in calendario.
Sul palco di Piazza san Marco, sono previste le sfilate de i Carnevali del mondo con i loro usi e costumi.
Sempre a San Marco, come in Piazza Ferretto, a Mestre, si potrà anche partecipare al Concorso della maschera più bella o semplicemente farsi uno scatto ricordo.
Non mancano le mostre fotografiche come “Il Carnevale alla porta di Attila”, di Attilio Bruni, a Palazzo Mocenigo. Il fotografo, che nel tempo ha creato un archivio che cattura l’essenza del Carnevale e le sue trasformazioni, in collaborazione con il maestro Stefano Nicolao, espone i costumi originali utilizzati negli ultimi sei voli dell’Angelo, tra gli eventi simbolo della kermesse e abiti storici appartenenti ad alcuni vincitori dei Carnevali passati.
Apertura al pubblico il 14 febbraio con il vernissage alle 17.30.
![](https://www.metropolitano.it/wp-content/uploads/2019/01/volo-dellangelo-2018.jpg)
Immancabile, tra le proposte 2025, la 16esima edizione del Carnevale Internazionale dei ragazzi della Biennale, da sabato 22 a domenica 2 marzo.
In quattro campi di Venezia, San Maurizio, San Polo, Santa Maria Formosa e Santa Margherita non mancheranno i mercatini di Carnevale a cura di Confcommercio dedicati all’editoria, all’artigianato locale e ai dolciumi tradizionali. Oltre a performance teatrali e musicali nelle calli, piazze e vie della città coinvolgendo il pubblico in scene della vita di Casanova tra racconti, amori proibiti e il fascino irresistibile della sua personalità. Il programma completo giornaliero è consultabile nel sito ufficiale.
Silvia Bolognini