Salute +

L'infermiere a domicilio si prenota in farmacia

L'infermiere a domicilio si prenota in farmacia

Avviato da Federfarma di Venezia e Treviso, in collaborazione con un’azienda locale, il nuovo servizio a disposizione dei cittadini

Quando si acquista al banco di una farmacia un medicinale che richiede di essere iniettato, come per esempio le preparazioni da somministrare per via intramuscolare, da sempre il farmacista si sente rivolgere in molti casi una domanda aggiuntiva:
“Mi saprebbe indicare il nome di un infermiere che può venire a casa a farmi la puntura?”.
Richiesta pienamente legittima, quella del cliente, trattandosi di una prestazione aggiuntiva necessaria per la fruibilità del farmaco. Ma, al tempo stesso, è altrettanto vero che, pur potendo fornire il farmacista degli utili suggerimenti, si esce dal campo di sua stretta competenza. Almeno fino a oggi.

In alcune farmacie delle province di Venezia e Treviso, Federfarma ha avviato infatti in collaborazione con l’azienda Mipmedical un’iniziativa che mira a semplificare le cose per i cittadini proprio in questa prospettiva, con la possibilità di ricevere assistenza diretta già in farmacia o, in alternativa, prenotando una visita infermieristica domiciliare.
“È un ulteriore tassello – spiega Andrea Bellon, presidente di Federfarma Venezia e Federfarma Veneto – della trasformazione in atto delle farmacie, da semplice punto di dispensa dei farmaci a vere e proprie “farmacie di servizi”, in cui, per esempio, si effettuano screening cardiologici o analisi del sangue”.

L’infermiere a domicilio

Il progetto è già attivo da qualche giorno nelle prime farmacie dell’area metropolitana veneziana che hanno aderito all’iniziativa: dal centro storico di Venezia a Mestre, ma anche in realtà della provincia come Noventa di Piave, San Stino di Livenza, San Donà di Piave, Meolo, Musile di Piave, Marcon e Scorzé.
“L’obiettivo di Mipmedical – sottolinea Bellon – è però quello di coinvolgere progressivamente il numero più alto possibile di farmacie. E a noi farmacisti fa sicuramente piacere contribuire a fornire, anche se non direttamente, un servizio che le persone stanno dimostrando di gradire”.

infermiere
Andrea Bellon

Il servizio infermieristico messo a disposizione può essere fornito direttamente in farmacia, anche se solo per i tipi di attività, come iniezioni intramuscolari o semplici medicazioni, compatibili con i locali.
Per le attività più complesse, o nel caso in cui il paziente non possa spostarsi, c’è comunque anche la possibilità di fissare un appuntamento a casa.
Gli appuntamenti possono essere fissati, attraverso l’ingresso telematico del farmacista sul portale Mipmedical, tutti i giorni, dal lunedì al sabato.
“La logica – riprende il presidente di Federfarma – è quella di aumentare sempre più la prossimità dei servizi sanitari a chi ne ha bisogno”.

Come funziona l’infermiere a domicilio

Compatibilmente con le proprie abilitazioni, gli infermieri hanno facoltà di svolgere una serie di diverse attività domiciliari, per le quali esiste un tariffario specifico, pubblicato sul sito dell’azienda.
Il prezzo applicato a domicilio, grazie al contributo delle farmacie aderenti per coprire i costi di uscita, sarà lo stesso delle prestazioni ambulatoriali.

infermiere

Si va dalle prestazioni più semplici, come l’iniezione, al costo di 10 euro, ad altre più complesse, con costi che aumentano, come un lavaggio auricolare o un ciclo di medicazioni. Ma è possibile richiederne anche altre come, per esempio, misurazione di pressione e saturazione, rimozione di punti, prelievi o posizionamento di cateteri.
“Innanzitutto – illustra l’iter Andrea Bellon – vengono fornite a chi si rivolge a noi per questo servizio tutte le indicazioni necessarie. Poi si concordano insieme data e orario dell’appuntamento domiciliare e si prende quindi contatto diretto con l’infermiere che svolgerà la prestazione”.

Alberto Minazzi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.