Salute +

Oltre mille medicinali introvabili in Europa

Oltre mille medicinali introvabili in Europa

In Italia, antibiotici e farmaci per il cuore sono tra i più colpiti. L’allarme dei farmacisti

L’allarme arriva da Pgeu, l’associazione europea dei farmacisti.
In 28 Paesi europei scarseggiano antibiotici e farmaci per le malattie cardiovascolari.
Ma sono oltre mille i farmaci già mancanti all’appello a fine 2024.
Mancano anche in Italia assieme a molte preparazioni, per le quali tuttavia esiste una versione generica disponibile.
La situazione che mette a rischio di interruzione le cure dei pazienti è stata rilevata in un sondaggio realizzato tra il 20 novembre 2024 e il 24 gennaio 2025. Circa il 21% dei Paesi coinvolti nel sondaggio, alla sua conclusione, ha segnalato di aver riscontrato tra 200 e 400 o meno di 200 carenze di medicinali. Se da un lato il dato mostra una diminuzione media rispetto allo scorso anno, sono cresciuti i Paesi nei quali è stato evidenziato un record di oltre 1.000 carenze a fine 2024.

Autorizzata l’importazione dei farmaci carenti

Come si legge nel sito dell’Agenzia del farmaco, per farmaco “carente” si intende un medicinale temporaneamente non reperibile sul territorio nazionale in quanto il titolare AIC, il responsabile legale dell’autorizzazione e della commercializzazione, non può assicurare una fornitura continua rispetto al bisogno terapeutico del paziente. Va però precisato che non tutte le carenze di medicinali rappresentano un problema concreto perché in molti casi è possibile ricorrere a un medicinale equivalente mentre in altri si può richiedere al medico la prescrizione di un farmaco alternativo.

medicinali

Per tenere aggiornata la situazione in tempo reale l’Ema, l’Agenzia europea del farmaco ha attivato una piattaforma nella quale i produttori devono segnalare obbligatoriamente tutte le emergenze.
Per quanto riguarda il nostro Paese, l’Aifa, l’Agenzia italiana del farmaco rileva la mancanza di 2.841 preparazioni, da distinguere rispetto ai principi attivi, per le quali però esiste una versione generica disponibile. Un altro elenco riporta i farmaci effettivamente carenti nel mercato nazionale. Per fare fronte al problema, l’Agenzia ha autorizzato nell’ultimo semestre l’importazione dall’estero. I flussi di importazione rivelano che le richieste di poter far arrivare i farmaci da altri Paesi riguardano una trentina di principi attivi e la questione carenza è indicata tra le priorità.

Conseguenze e cause della carenza di medicinali

Secondo quanto emerso dal sondaggio dell’associazione europea dei farmacisti, nell’82% dei Paesi intervistati queste carenze creano disagi ai pazienti con il rischio di interruzioni nel trattamento terapeutico.
Il 61% segnala un aumento delle spese per alternative più costose o non rimborsate e un altro 61% ridotta fiducia nei medicinali, nelle farmacie e nell’intero sistema sanitario.

medicinali

Tra le cause della carenza evidenziate dai farmacisti nel 68% dei casi vi è l’interruzione/sospensione del processo di produzione; per il 54% è dovuta a strategie nazionali di determinazione dei prezzi e di approvvigionamento come le politiche di gara e per il 50% all’aumento inaspettato/elevato della domanda di medicinali. Proprio alla luce di questo, nel 2024 un terzo dei Paesi europei ha emanato una legislazione che concede ai farmacisti una maggiore flessibilità per far fronte alla questione. Grazie a questa è possibile l’adeguamento dei dosaggi e delle formulazioni, la preparazione dei medicinali galenici, ovvero quelli preparati dal farmacista nel laboratorio di una farmacia o parafarmacia e l’esecuzione di sostituzioni terapeutiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.